] /offensiva Italiana del 21 Ottobre 1915 . . . pag. 368 La morte del Comandante Giuseppe Miraglia . » 369 Gabriele D’Annunzio.........» 369 Il 1916..............» 369 La partenza da Venezia della Divisione «Pisa» » 371 Le prime azioni dei M.A.S. nell’Alto Adriatico » 371 11 combattimento navale nella notte dal 23 al 24 Maggio 1916..........» 372 La torpediniera « 24 0. S. » forza l’entrata del Porto di Trieste.........» 373 L'ardita azione del Cacciatorpediniere « Zeffi-ro » che, al Comando di Costanzo Ciano, entra nel Porto di Parenzo, cannoneggiando gli Hangars e le fortificazioni .... » 374 L’azione navale per forzare l’entrata del Porto di Pirano............» 375 Preparativi per violare i porti sbarrati del nemico .............» 375 Incursioni.............» 376 L’incaglio del sommergibile « Pulii no » sugli scogli della Galiola........» 877 11 Comandante Nazario Sauro prigioniero degli austriaci...........» 377 L’Ammiraglio Reve] ordina la ricerca e la distruzione del « Pullino ».......» 377 Nazario Sauro condannato a morte .... » 378 La nostra Marina risponde agli attacchi aerei nemici su Venezia.........» 378 La morte dell’aviatore francese Jean Roulier . » 379 L’Aviazione Marittima nella seconda metà del 191 6.............» 379 Altre azioni del naviglio sottile e dell’Aviazio- ne Marittima in difesa di Venezia ...» 379 I preparativi per il forzamento del Canale di Fasana.............» 380 II M.A.S. 20, passando sulle ostruzioni, entra nel Canale di Fasana........» 381 11 1917..............» 382 L’Ammiraglio Revel Capo di Stato Maggiore della Marina, l’Ammiraglio Cito al Comando della P. M. M. di Venezia.....» 383 Le varie missioni del naviglio leggero e dei M.A.S..................» 383 Lo scontro navale dell’ll Maggio 1917 ...» 384 L'attività dei M.A.S. nei vari servizi .... » 384 Il contributo della Marina nell’azione offensiva del 24 Maggio 1917.......» 385 Tentativi di sbarco di informatori a Fontane . » 386 La Piazza Marittima di Pola ripetutamente bombardata dai Caproni. Il Capitano Gabriele d’Annunzio partecipa alle azioni . » 386 3/opera svolta dalla nostra Marina nella grande offensiva Italiana dal 18 al 24 Agosto 191 7............ . » 387 Le Corazzate « Wien » e « Budapest » lasciano l’ancoraggio di Trieste.......» 389 Lo sbarco di nostri informatori a Fontane . . » 389 Ricognizioni nel Vallone di Muggia e sul Canale di Lene. Lo scontro navale del 24 Settembre 1917...........» 390 L’Esploratore « Sparviero », al Comando di S. A. R. Ferdinando di Savoia, nel combattimento navale del 29 Settembre 1917 ...» 390 L’ardita ricognizione dei M.A.S. nel Vallone di Muggia. (Notte 13-14 Ottobre 1917) ...» 391 L’attività della nostra Marina nel ripiegamento sul Piave.........pag. La resistenza opposta dalla nostra Marina sul Tagliamento e sul Lemene......» La prima resistenza opposta dalla nostra Marina sul Piave..........» I M.A.S. 13 e 15, guidati da Costanzo Ciano, attaccano le Corazzate « Wien » e « Budapest » mentre bombardano Cortellazzo . . » II nostro naviglio leggero bombarda le linee nemiche di Grisolera........» 1/Ammiraglio Revel dispone per una azione di sorpresa contro la « Wien » e la « Budapest » all’ancoraggio nel Porto di Trieste . » I M.A.S. 9 e 13 forzano l’entrata del Porto di Trieste. La « Wien » è silurata ed affondata dal Comandante Luigi Rizzo. (Notte 9-10 Dicembre 1917).........» Una Divisione navale austro-ungarica bombarda le nostre linee e le batterie di Cortellazzo. (19 Dicembre 1917).......» !! 1918 - I preparativi per l’azione contro il naviglio militare all’ancoraggio nella Baia di Buccari............» ! M.A.S. 96, 95 e 94, guidati da Costanzo Ciano, penetrano nella Baia di Buccari. (Notte 10-11 Febbraio 1918).......» il nemico sfoga nuovamente su Venezia ...» La nostra Marina risponde agli attacchi aerei nemici su Venezia.........» I M.A.S. all’agguato.........» II Vice Ammiraglio Marzolo al Comando della P. M. M. di Venezia........» Impiego delle Tanks marine per violare i Porti sbarrati del nemico........» I primi tentativi di scavalcare le ostruzioni del Porto di Pola...........» Esplorazioni dell’Aviazione Marittima sulle Basi Navali e sulle coste nemiche .... » Le disposizioni emanate dall’ispettore dei M.A.S., Capitano di Vascello Cositanzo Ciano, per il forzamento del Porto di Pola . . » Altri tentativi di forzamento del Porto di Pola » L’ultimo tentativo del barchino « Grillo » di penetrare nel Porto di Pola. (Notte 13-14 Maggio 1918)...........» 1 M.A.S. 94 e 95, guidati dal Comandante Ti-sta Scapili, tentano di penetrare nel Porto di Trieste. (Notte 15-16 Maggio 1918) . . » I M.A.S. 94 e 95, al Comando di Tista Scapili, all’agguato sulle rotte di sicurezza Sud di Pola. (Notte 8-9 Giugno 1918).....» 1 M.A.S. 15 e 21, guidati da Luigi Rizzo, all’agguato sulle rotte di sicurezza Sud di Pola. La « Szent Istvan » è silurata ed affondata. (10 Giugno 1918).......» L’opera svolta dalla nostra Marina durante la grande offensiva austro-ungarica del 15 Giugno 1918 ...........» L’opera svolta dalla nostra Marina durante la grande azione offensiva Italiana iniziata il 1° Luglio 1918..........» S. A. R. Aimone di Savoia Duca di Spoleto . » T criteri d’impiego dei M.A.S......» Nostre incursioni aeree su Pola.....» L’Aviazione Marittima nel Luglio del 1918. . » — 499 392 393 394 394 395 396 396 397 398 399 400 400 401 401 401 402 403 404 405 406 407 407 408 409 410 411 412 412 412