Il Capo di Stato Maggiore dei,la Marina Ammiraglio Paolo Thaon di Revel il periodo bellico, ma poiché lo scopo principale è quello di far conoscere l’opera del naviglio leggero e dell’Aviazione Marittima in difesa di Venezia, converrà tuttavia enumerarle ed accennarle, togliendole dai rapporti pubblicati (a cura dell’Ufficio del Caj >o di Stato Maggiore della Marina - Ufficio Storico) nei fascicoli della « Cronistoria documentata DELLA GUERRA MARITTIMA ITALO-AUSTRIACA 1915-1918 ». NAVI E SILURANTI CONCENTRATE A VENEZIA IL 23 MAGGIO 1915 S. E. il Grande Ammiraglio Duca Paolo Thaon di Revel, allo scoppiare delle ostilità fra l’Italia e Il R. Cacciatorpediniere « Carabiniere » Il R. Cacciatorpediniere « Zeffiro » RITORNA DA PORTO BUSO «Pontiere» - C. di C. Mancini — «Zeffiro» C. di C. Arturo Ciano — «Fuciliere» - C. di C. Levi Bianchini — «Ascaro» - C. di C. Baistrocchi — «Alpino» - C. di C. Ruta. Cinque Torpediniere d'alto mare: «Procione» - C. di C. Ferrerò - «Climene» - T. di V. Spagnoli - «Pegaso» - T. di V. Cattaneo — «Pallade» -T. di V. Culiolo - «Calipso» - T. di V. Vannutelli. Ventiquattro Torpediniere costiere: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 P. N. — 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 O. S., alle dipendenze del C. di V. Carlo Pignatti Morano. La 2 P. N. era al Comando di S. A. R. Ferdinando di Savoia Principe di Udine, ora Duca di Genova. Tredici sommergibili divisi in tre Squadriglie pile dipendenze del C. di F. Giovannini: «Ialea», «Salpa», «Zoea», «Iantina», «Medusa», «Atropo», «Pullino», «Fisalia», «Argo», «Squalo», «Otaria», «Delfino», «Tricheco». l’impero Austro-Ungarico, era Capo di Stato Maggiore della Marina e la Piazza Militare Marittima di Venezia al Comando del Vice-Ammiraglio Garelli. Tutto il naviglio destinato alle azioni nell’Alto Adriatico, era concentrato a Venezia agli ordini del Contrammiraglio Patris. Esso si componeva delle seguenti unità : Cinque navi da battaglia : «Sardegna» al Comando del C. di F. Alessandro Ciano — «Emanuele Filiberto» - C. di F. Lovatelli — «Saint-Bon» - C. di F. Magliozzi — «Carlo Alberto» - C. di V. Ca-vassa — «Marco Polo» - C. di F. Chelotti. Un Incrociatore leggero: «Etruria» - C. di F. Todisco. Due Squadriglie di Cacciatorpediniere: «Bersagliere» - C. di F. Lubelli — «Garibaldino» C. di C. De Grossi — «Corazziere» - C. di C. Fai!la — «Lanciere» - C. di C. Comolli — «Artigliere» - C. di C. Spano — «Carabiniere» - C. di F. Piazza 362 —