16 Giugno 1918 - Taglio Sile - Gruppo F. - «Orso N. 1» - Tiri su Ca’ Alfieri - Il nemico è in avanzata A 300 METRI SULLA SINISTRA stra, più e meglio di ogni illustrazione, quale sia stata l’efficacia dei tiri di sbarramento e di ingab-biamento delle batterie natanti della Marina nei giorni che seguirono la loro portentosa ritirata. Oggi che, rioccupata ed ampliata dai nostri la testa di ponte dell’Agenzia Zuliani, tutte le batterie navali sono balzate nuovamente in avanti, oggi che anche i piccoli ed i medi calibri del Sile sono ritor- MEDAGLIA D’ ARGENTO AL VALOR MILITARE, con la seguente motivazione: « Comandante di un Gruppo di Artiglieria natante, quantunque sottoposto ad intensa concentrazione di fuoco da parte del nemico, e da questo circondato da due lati, opponeva magnifica resistenza, e per venti ore consecutive, fermo al suo posto, isolato ed indifeso, con tiro ininterrotto e mirabile per precisione riusciva a contenere l’avversario. Avuto ordine di ritirarsi, dimostrando particolare abilità marinaresca, compiva in brevissimo tempo con perizia e valore lo spostamento dei pezzi, e dalle nuove posizioni, appena raggiunte, riapriva efficacemente il fuoco sugli obbiettivi assegnatigli ». Taglio Sile, 15-20 Giugno 1918. nati nelle loro antiche posizioni ad appoggiare le arditissime punte dell’Esercito italiano oltre la linea del Piave; oggi che finalmente le volate d’acciaio —-divenute talvolta addirittura incandescenti per il fantastico fuoco accelerato — parlano brevi e rapide parole, mi sia lecito citare a titolo d'onore i marinai ed i cannonieri tutti del Raggruppamento del Comandante Foschini ed i loro Ufficiali di terra e di mare, che hanno avuto la fatica e la gioia di arrestare prima, di squarciare dopo, poi di disperdere ed infine d incalzare nella pianura, negli acquitrini, sui ponti, di là dai ponti, le Divisioni austro-ungariche che volevano conquistare Venezia. Togliamo da una memoria del Tenente di Vascello Antona Traversi sulla « Azione svolta dalle artiglierie del Raggruppamento Marina nel Giugno e Luglio 1918 per resistere prima all’offensiva au-stro-ungarica e poi per conquistare la zona fra Piave e Sile », i seguenti brani : Il Tenente di Vascello Giovanni Aliprandi Comandante del Gruppo F. Piave Vecchio - I «Ranocchi» mascherati 326 —