Sub regimine Vicariorum Apostolicorum 145 sit; quoad nominationem ac translationem parochorum re-ligiosorum nunc ex integro contrarium proponit Bertetti, ne episcopus viam inveniat eludendi hoc »serafico patronato«, scilicet, quod episcopus praesentatos religiosos, alias idoneos, approbare teneatur ac semel institutos ante sexen-nium removere non possit, remanente tamen provinciali potestate etiam prius, pro oportunitate vel necessitate, su-um subditum amovendi substiituendo loco ejuis alium ido-neum. Ulterius quaerit, ne Vicarius Apostolicus in diseipli-nam regulärem se ingerat; atque ut aliae immunitates exem-ptae religiosae provinciae omnino conserventur.137 De tali modo provisi onis congressus Cardinalium nihil contrarium opposuit, sed solummodo ad eorum promulga-tionem expeetavit relationem jam missi Visitatoris Apostolici episcopi Molajoni, ideoque dixit: »... habita relatione Visitatoris providebitur«. 138 Relatio visitatoris Molajoni erat omnino in favorem Franciscanorum et pro urgenti provisione in sensu proposito. 139 Attamen, exortis novis controversiis ob ambitionem convisitatoris episcopi Molajoni, D. Caroli Poothen, am- ,i7 Archivum Proip., Aota, 1841, v. 204, f. 404v ss. 138 Ibidem, f. 271 r. 139 Sic in prima sua epistola ad S. Congregationem soribit: »Se dunque io sono capace di esibire modestamente all’ E. V. Rina, il mio sentimento, ed insieme non rendere inutili tutte sollecitudini della S. Congregazione, tanti miei disastri, ed anche il pericolo della Provincia, direi, che altro soggetto di carattere diverso fosse consagrato Vescovo di Bosnia, il quale sia accetto alla S. Sede, al Ministro Generale di Araceli, ed a tutta questa Missione, altrimenti sempre sarà inutile qualunque rimedio«. Iterum in alia sua epistola: »Ricordo a V. E. R. ohe non rimandi per Vescovo il Barissich, altrimenti ili ,guaj ultimi saranno peggiori dei primi, quell’ aria non è più per lui, come gli scrissi dal Convento di Foinizza ai 20 Maggio, e che in suo luogo sia consagrato Vescovo il P. Mariano Schunjich nativo di Bucich vicino a Traurrich, che possiede tamte Lingue, e di tutta la Bosnia benemerito. Presentemente è in Roma, compagno del P. Provinciale«. Ac iterum in sua relatiome ad eandem conclusionem redit: »... che se per impossibile Monsig. Barrissi eh ritornasse in Bosnia sarebbe lo stesso, che distruggere tutto 1’ operato con tante fatiche, e dispendi, rendere inutili le sollecitudini della S. Congregazione...«. Archivum Prop., Acta, 1842, v. 205 f. 393v—394r. 10