8 IL DIRITTO MARITTIMO DI al mare; e il feroce costume della pirateria prosegue, in buona pace con la cattolicità, le sue gesta. Sono d’altra parte anch’esse un ricordo di curiosità storica le diverse norme di statuti, di consuetudini di provvedimenti di repubbliche (Pisa, Genova, Venezia) e di ordinanze regali che, più che attaccarsi alla radice del costume auspicando un diritto nuovo, ruminano il ritornello romanistico su la appartenenza o meno ai proprietari infortunati o agli inventori; e lasciano il tempo che trovano, utile sempre e fecondo pel delitto (1). Sono ricordati sempre come un documento più preciso di concetti e definito, d’intensa minaccia morale i Roles di Oleion, (2) per la più ampia affermazione che contengono di doveri a favore dei naufraghi ; ma non vi si trova il concetto radicale informatore che doveva e poteva apparir dopo (3). E’ pregio, anzi, di rilevare in questa importantissima raccolta la nota che vi predomina, di un ammonimento che par si avvicini al concetto moderno, perchè ci si vuol determinare ir diritto u- (li v. St Loi'is, Sforici della 'egtslozione italiana I, p. 927 - Nani • Storia del diri/lo privato italiano p. 69,70. Stobbe - Deutsche» Privât recht II, par. 149 n. 41. (2) E’ noia l'importanza di questa raccolta di norme in materia marittima, redatta tra 1’ XI e il XII sec. da autore ignoto. Essa fu nel tramonto del medio evo pel diritto marittimo ciò che fu la legge Rodia per l’antichità. Diversi paesi se ne contendono la paternità : la Germania, 1' Inghilterra, la Francia che ci vede la collezione delle sentenze del litorale francese dell’Oceano. Rôles, si sa, perchè le sentenze in questo tempo erano scritte in fogli di pergamena e conservate a cilindro (rotolo, rôle) ; e di Oleron, perchè un notaio o cancelliere di quest’ Isola ne avrebbe autenticato la rispondenza agli originali dei giudicati. (3) Ai feudatari che rubavano o si appropriavano i recuperi ' Rôles (a. 37) raccomandavano d’impiegarne i proventi, dopo averli venduti, in opere di beneficenza sotto la minaccia della maledieione di nostra Santa Madre Chiesa e le pene a. 37) - Maledizione e pene,... ai signori!