— 205 — i contendenti, divide i cittadini, produce le leggi. Sembra inevitabile che, col processo della concorrenza, la produzione legislativa si sviluppi di pari passo e che la legge debba difendere la società. La scioltezza sociale, la non concorrenza, i veneziani volevano. Un conflitto d’interessi provocava la necessità di un nuovo lavoro ed una sempre più larga specializzazione legale; la concorrenza stessa fomentava altre forme di attività per l’uomo inquieto. Il tradizionalismo veneziano era ancora giustificato perchè era quasi l’immagine indiretta di una società agile e snella, ma che purtroppo cominciava ad arrestarsi per una suprema difesa. »