IX parte del suo volume, sull’assetto giuridico delle colonie d’oltremare nel medio evo, e sulle trasformazioni dell’autonomia giuridica coloniale nell’età moderna, serve a gettare una luce viva sulla costituzione della Repubblica veneta e sulla storia della civiltà moderna. Anche la tendenza della trattazione a generalizzare e ad astrarre, serve, in questo caso, a mettere in luce l’importanza dell’argomento e a far sorgere il desiderio di una trattazione più completa e più precisa. L’azione della Repubblica veneta, diretta veramente a potenziare, non a sfruttare, i nuclei della popolazione coloniale ad essa soggetti, determinando un fecondo ordinamento civile, merita veramente quella illustrazione che il Dudan ha saputo dare sinteticamente in questo volume, e che egli saprà, ne son sicuro, illustrare con altri contributi particolari, rivolti a chiarire sotto nuova luce l’ispirazione e le forme del diritto nazionale, nel suo storico sviluppo. Arrigo Solmi