Spiegazioni della fig. 156 1. Largo corridore, anche per uso di passeggio, con tre finestre che guardano nella sala, collocate sopra le porte della medesima. 2. Vari camerini ad uso dei nobili ed ufficiali chesoglionoes-ser condotti dai Baili, che po-trassi chiamare la forestaria. 3. Camere per la governante e per ripor la guardaroba e biancherie del Bailo. 4. Altezza della chiesa, non dovendovi esser luogo d’abitazione sopra. 5. Camerini, da costruirsi ancora, per uso dei giovani di lingua e dragomano che va alla Porta, cavallerizzo ed altri. La costruzzione de’ quali si può meglio variare, sendo più utile di farli in maggior quantità e meno grandi. Il corridore potrebbe essere più ristretto. 6. Corridore. 7. Scale che conducono al piano sopra la scala, dove staranno i servitori a livrea del Bailo e de forastieri. Se ne sono introdotte quattro onde siano più vicini ai padroni, e perchè nel caso d’un fuoco padroni e servi possano più facilmente salvarsi. 8. Scala che continua dall’aHo 156 - Pianta del secondo piano del palazzo di Venezia nel i;8i. in baSSO. % 306