.66 - La pretesa legazione di Venezia al Fanar. aUa fine dd sec Xy g cupazione veneziana avrebbe avuto inizio subito dopo la conquista turca di Costantinopoli. Alla stessa epoca anche i sudditi veneziani si sarebbero rifugiati al Fanar, ove sarebbero rimasti fino al 1634, dopo la quale data, essendo stata trasformata in moschea l’ultima delle loro chiese di Stambul, quella di S. Maria, avrebbero dovuto abbandonare il Fanar e cercare un asilo a Calata. Il bailo veneto non avrebbe però risieduto al Fanar più in là del 1584 poiché in quell’epoca egli aveva un’abitazione alle Vigne di Pera, come risulta da alcune sue corrispondenze datate da quella località. Fin qui il De Beylié (126). La notizia che le predette case costituirono la sede della legazione di Venezia è sommariamente riportata (derivandola con ogni probabilità dalla precedente pubblicazione del De Beylié) anche dallo scrittore turco Djelal Essaci (127), dal Diehl (128) e da altri scrittori. Non vogliamo esaminare la questione se le case di cui si tratta risalgono realmente alla fine del sec. XV o non piuttosto, come ritiene il Gurlitt (129), al sec. XVII, nè escludere del tutto che un rappresentante veneziano abbia 328