d’Oro. Al di là del quartiere veneziano, andando dalla Porta di Baluk Bazar verso la Punta del Serraglio, si stendevano successivamente nel sec. XII i quartieri — vicini anche se non contigui — degli amalfitani, dei pisani e dei genovesi. Questa situazione del quartiere veneziano subì una notevole trasformazione quando, colla conquista di Costantinopoli da parte dei latini — conquista alla quale Venezia, sotto la guida del vecchio doge Enrico Dandolo (5), aveva dato un potente aiuto di navi e di armati — la posizione della repubblica si accrebbe grandemente. Nel nuovo impero Venezia ottenne vastissime concessioni di territori, tanto che il doge potè fregiarsi dell’orgoglioso titolo di « Dominus quartae partis et dimidiae totius imperii Roma-niae », ed allargò i privilegi di cui godevano i suoi sudditi ; anche il suo quartiere a Bisanzio si sviluppò proporzionatamente estendendosi sia verso Yeni Giamì sia, e specialmente, nell’interno del Corno d’Oro fino verso le Blacherne, sebbene si ignori la sua esatta nuova delimitazione. I veneziani costruirono allora nel quartiere anche un palazzo fortificato (castrum), che fu distrutto dai genovesi dopo il ritorno dei bizantini, ed un nuovo fondaco. L’eccezionale situazione dei veneziani durò finché si mantenne l’impero fondato dai latini ; col ritorno dei bizantini, appoggiati dai genovesi — i quali dopo il trattato di Ninfeo (1261) a lor volta godettero nell’impero di una situazione di grande favore — la posizione di Venezia ne risultò sminuita: anche il quartiere fu ri- , stretto, tornando col trat- \ tato del 1277 nei limiti ori- ginari (6). Così durò fino alla conquista turca. I veneziani erano in origine sottoposti alla giurisdizione del « logotheta », ad esclusione di tutti gli altri funzionari bizantini, ciò che è ricordato come consuetudine antica nella crisobolla degli imperatori Basilio e Costantino del 992 ; dopo le concessioni fatte dal doge al patriarca di Grado nel 1107, agenti del patriarca dovettero intervenire nell’ amministra- A Porla Vùji/e.Odiw Kttptixi B Porta Ebnticu.BaluJfhazar Kapn si CC Zeuyfici or Pérama. G Orent Wharf H Emboli I Mosque oF Stdtcui Sufo/ma/t D S Johfiwtes dt Comihus.PorttiDrnnifaru KBski Serai E Scala de Drum/ario F Porla- S Marci L S. Mttria. cU Carpi ani M S.Aktnslyni N Witter Cours* 3 - H. F. Brown : Il quartiere veneziano a Costantinopoli sulla fine del sec. XII.