I _^e relazioni politiche e commerciali tra Venezia e Bisanzio, che rimontano ai primi secoli della storia veneziana, andarono via via assumendo sempre maggiore importanza, mentre col crescere della potenza di Venezia il vincolo di dipendenza della repubblica dall’impero d’Oriente divenne sempre più tenue, fino a scomparire. Tali relazioni portarono fin dal 1082 alla conclusione di un trattato _____________ tra Venezia e l’imperatore Alessio I Comneno il quale, in compenso di soccorsi contro i normanni, accordò ai veneziani (che già godevano per antichissimo privilegio di un ribasso di dazi ad Abido [Dardanelli]) una completa esenzione di imposte e dazi ed uno speciale quartiere entro Bisanzio: ciò veniva a facilitare la dimora dei mercanti che, già stabiliti in varie località dell’impero, si erano fatti numerosi nella capitale e sarebbero poi saliti nella seconda metà del sec. XII a circa 20.000, tra popolazione fissa e fluttuante, tro- vantesi entro e fuori il quar- __ tiere W. Tale trattato fu se- t _ Costantinopoli conquistata dai crociati nel 1204. 19