179 ~ Facciata meridionale ed orientale del palazzo di Venezia (stato attuale). su di esso un epigramma in versi per ricordare ai detentori stranieri che l’edificio era italiano: il Loschi avrebbe pagato con la vita tale manifestazione perchè, a causa di essa, sarebbe stato ucciso il giorno dopo da un croato (49). Pochi anni dopo, il 31 ottobre 1869, il palazzo fu solennemente visitato dall’imperatore Francesco Giuseppe, nel corso del viaggio da lui compiuto in Oriente (50). Un francese, che fu a Costantinopoli dal 1875 al 1878, notava che l’edificio era simile alle ville del vicentino e del padovano, ossia conservava ancora l’impronta che gli era stata data dal Memmo (51). Importanti lavori ebbero nuovamente luogo nel palazzo durante la missione dell’ambasciatore barone Calice, tra il 1887 ed il 1891 (52). Fra l’altro l’edifìcio fu rialzato e fu ricostruita la parte occidentale di esso, verso il giardino dei Padri di Terra Santa, che non era stata completamente rifatta dal Memmo ; fu riparata la costruzione situata sulla via Tom-Tom, che aveva subito gravi danni a causa di un terremoto, e fu rifabbricata quella serie di casette ancor oggi esistenti nel giardino, dal lato del Ciucur Bostan, la cui 374