1. Costantinopoli conquistata dai crociati nel 1204.............pag. 19 (particolare del mosaico del pavimento di S. Giov. Evangelista in Ravenna, del principio del sec. XIII, sul quale cfr. Santi Muratori nella riv. « Felix Ravenna », aprile 1926, e T. Uspensky in «Boll. dell’Ist. arch. russo di Cost. », T. Vili, Sofia, 1903) 2. La regione comprendente il quartiere veneziano a Costantinopoli nel Medioevo (particolare)............................. » 20 (Dr. J. Mordtmann, Constant inopie au Moyen Age. Relevé topographique, Lilla, 1891) 3. Il quartiere veneziano a Costantinopoli sulla fine del sec. XII....... » 21 (secondo H. F. Brown, in «Journal of Hellenic Studies », XL, I, 1920) 4. Abito degli antichi ambasciatori veneziani................ » 22 (C. Vecellio, Habiti antichi e moderni di tutto il mondo, Venezia, 1598) 5. Interno del Bai Kapan Han...................... » 24 6. Pianta del Bai Kapan Han....................... » 25 7. Bai Kapan Han: parte del sotterraneo................. » 25 8. Costantinopoli nel 1422......................... » 27 (dall’isolario del Buondelmonti, Venezia, Bibl. Marciana, cod. lat. cl. XIV, n. 45) 9. Visita dell’ambasciatore di Venezia al sultano.............. » 37 (da una stampa che deve farsi risalire al sec. XVI) 10. M. De Launay: Pianta delle fortificazioni di Galata nel 1864....... » 39 (L. T. Belgrano, Studi e doc. riguardanti la colonia genovese di Pera, Genova, 1888) 11. Palazzo del podestà genovese a Galata ................. » 40 (da un disegno del barone R. Tecco, ministro di Sardegna a Costantinopoli, 1847-1856, pubbl. dal Belgrano, op. cit.) 11. Lapide genovese sulla Harib Kapù (o Yanik Kapù) a Galata....... » 41 13. Viaggio in lettiga........................... » 46 (miniatura contenuta in un ms. italiano del sec. XVII, pubbl. da F. Taeschner, Alt-Stambuler Hof-und Volksleben, Hannover, 1925) 431