gft. I due «han» di Adrianopoli ove furono successivamente tenuti in prigione l’ambasciatore Cappello ed il segretario Ballarino............pag. 197 (Venezia, Museo Civ., cod. Cicogna 1971) 99. Frontespizio dell’opera di M. Trivisano sul Ballarino........... » jgg 100. Il Ballarino condotto nel carcere di Adrianopoli nel 1656......... » 201 (Venezia, Museo Civ., cod. Cicogna 1971) 101. Il Ballarino condotto ad Adrianopoli nel 1656.............. » 202 (Murano, Chiesa di S. Pietro Martire, Cappella Ballarino) 102. Scene della prigionia del Ballarino a Rumelì Hissar e ad Adrianopoli. ... a 203 (Murano, Chiesa di S. Pietro Martire, Cappella Ballarinc) 103. L. Petit: Veduta di Galata (1668)................... >, 205 (Vienna, Bibl. Naz., Atlante Blaeu, T. XXXIV, tav. 20) 104. Monumento al Ballarino........................ » 206 (Murano, Chiesa di S. Pietro Martire, Cappella Ballarino) 105. Monumento al segretario G. B. Padavino................. » 207 (Murano, Chiesa di S. Pietro Martire, Cappella Ballarino) 106. Supplizi di portalettere veneziani in Turchia durante la guerra di Candia . . » 208 (Venezia, Museo Civ., cod. Cicogna 1971) 107. Alvise da Molin............................ » 211 (Vienna, Albertina, B. XXXII) 108. Stemma dell’ambasciatore Alvise da Molin................ » 212 109. Cornelio Magni............................. » 213 (dalla prima parte delle sue lettere di viaggio, Parma, 1679) no. Il gran visir Karà Mustafà pascià.................... » 215 (Vienna, Albertina, Port. 214, Racc. ritratti turchi del Principe Eugenio di Savoia) in. Giovanni Battista Donà........................ » 219 (Venezia, Museo Civ.) 112. Frontespizio della relazione del viaggio del bailo Donà a cura di Benetti e Paz- zaglia................................ » 220 113. Il dragomanno grande Tommaso Tarsia................. » 222 (G. Caprin, Istria nobilissima, II, Trieste, 1905) 114. Il dragomanno grande Gian Rinaldo Carli................ » 223 (Caprin, op. cit.) 115. Caterina Negri, moglie del dragomanno grande Gian Rinaldo Carli..... » 223 (Caprin, op. cit.) 116. Veduta di Costantinopoli dalla costa d’Asia............... » 225 (Francesco Scarella, Dissegni della città di Cost., Brescia, 1686, ms. nella Bibl. Naz. di Vienna, cod. 8627) 117. Visita di un console europeo al «kadì» di Smime............. >' 227 (Du Mont, Voyages, II, Aia, 1699) 118. Mercante europeo di Pera........................ » 252 (De Ferriol, Recueil de Cent Estampes ecc., Parigi, 1714) ‘ 119. Abito del bailo............................ » 253 (da una stampa del sec. XVIII - Venezia, Museo Civ., Racc. Gherro) 436