120. L’ambasceria di Lorenzo Soranzo....................pag. 254 (Venezia, Museo Civ., Racc. Cicogna, voi. Magistrati) 121. Lorenzo Soranzo, con scenette della vita a Costantinopoli......... » 255 (Venezia, Museo Civ., Racc. Cicogna, voi. Magistrati; un altro ritratto si conserva tra le stampe dello stesso Museo ed in un quadro custodito nel Palazzo Ducale: in quast’ultimo il Saranzo è pure rappresentato in abito di ambasciatore) 122. Sonetto per l’ambasciatore Soranzo................... » 256 (Venezia, Museo Civ., Racc. Cicogna, voi. Magistrati) 123. Ascanio (detto Giulio) Giustinian.................... » 257 (Venezia, Museo Civ.) 124. I Dardanelli, con i castelli di Sesto ed Abido............... » 259 (particolare di una carta di J. B. Homann, sec. XVIII) 125. Il castello delle Sette Torri a Stambul (sec. XVII)............ >1 260 (Venezia, Museo Civ., cod. Cicogna 1971) 126. Frontespizio del trattato di geometria composto da P. A. Bembo durante la prigionia nel castello delle Sette Torri................. » 261 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. it. cl. IV, 11. 558) 127. Il congresso di Passarowitz....................... » 263 (V. Bianchi, Istorica relazione della pace di Posaroviz, Padova, 1719) 128. Carlo Ruzzini............................. » 264 (Venezia, Racc. M. Nani Mocenigo e Museo Civ.) 129. Giovanni Emo............................. » 265 (Venezia, Museo Civ., Racc. Cicogna, voi. Magistrati) 130. Francesco Gritti............................ « 266 (Venezia, Museo Civ.) 131. Pianta del piano nobile del palazzo di Venezia nel 1725.......... » 267 (Venezia, Arch. di Stato, Sala Margherita) 132. L’ultimo dispaccio del bailo Dolfìn morente............... 272-273 (Venezia, Arch. di Stato) 133. Orazio Bartolini............................ » 274 (Venezia, Museo Civ., Racc. Cicogna, voi. Magistrati) 134. Angelo Emo.............................. » 275 (Venezia, Palazzo Albrizzi) 135. Simeone Contarini........................... » 276 (da una stampa dell’epoca) 136. G. F. Rossini : Veduta di Costantinopoli dal giardino del palazzo di Venezia (1741) » 278 (parte di alcune vedute di Costantinopoli disegnate dal Ten. Col. Giov. Francesco Rossini all’epoca del bailo Erizzo - Venezia, proprietà privata) 137. G. F. Rossini; Veduta di Pera e della costa d’Asia dal palazzo di Svezia (1742) » 279 (Venezia, proprietà privata) 138. Pianta del palazzo di Venezia e sue dipendenze nel 1746......... » 281 (all. al disp. Venier 15 settembre 1746, n. 47, F. 200) 139. Antonio Diedo............................. » 283 (da un ritratto del Longhi, in H. Gauthier, Architettura delle strade antiche e moderne, trad. D. Roselli, Vicenza, 1769, opera dedicata al Diedo) 140. Il palazzo di Venezia e sue dipendenze nel 1754............. » 285 (Venezia, Arch. di Stato, Sala Margherita) 437