r CONTE L. F. MA8SILI dal Marsili a quella zona di terre che al suo tempo era intorno, a sud, a sud-est e ad est dell’impero austriaco. Altre terre — come la Svizzera, la valle del Reno, la regione alpina, le varie parti d’Italia, e specialmente il bolognese, l’impero turco — qua e là, nei vari volumi, si trovano in carte, in abbozzi di carte, sì che ancor più vasto appare il materiale distribuito nei manoscritti marsiliani. Variamente orientate tutte queste mappe, a penna ed a lapis, bene spesso a colori, quasi sempre ben lavorate, con scale assai diverse e con misure diversissime, rispondenti ai paesi che tali carte rappresentano, meritano che siano fatte note — sia pure attraverso un rapido catalogo — affinchè allo studioso della storia e della geografia non resti nascosto quest’abbondante miniera. Altri potrà poi trasportare in pagine e commentare e discutere i dati offerti dai brevi fogli percorsi da linee e coperti da disegni: altri potrà quasi far vivere nella sua prosa le visioni del Marsili, che non ebbe soste nella multiforme sua attività. Solo così si onorano i grandi trapassati: spiegar tutta l’opera loro e mostrar pienamente quel che essi seppero fare. - 333 -