BIBLIOGRAFIA — Memorie idrauliche sulle acque stagnanti, (v. Raccolta di autori ital. del moto delle acque. Tomo XVI). — Alcune lettere inedite al Canonico Lelio Trionfetti per la fondazione dell’istituto delle Scienze di Bologna, pubblicate da G. Giusepe Bianconi. Bologna, Sassi, 1849. Gli atti dell’Accademia di Lipsia. Tom. I, suppl. p. 207. Si lodano « le osservazioni e lo studio sul Bosforo tracio ». Atti dell’Accademia di Parigi. 1710, carte 23. È riportato un estratto del saggio L’histoire physique de la mer. A pag. 48 sono inserite le Observations sur Vanalyse des Plantes marines princi-palement du corail rouge. A pag. 69 le Observations sur les plantes de la mer. Adolfo Albertazzi - Avventure e militari imprese d’ uno scienziato (Il Conte Luigi Ferdinando Marsili), Nuova Antologia, 1901, luglio, pp. 252-68. R. AlmaciÀ . Sullo sviluppo della conoscenza delle profondità marine. Boll, della Soc. geogr. ital., 1905, p. 440. Maria Emilia Amaldi - La Transilvania attraverso i documenti del Conte L. F. Marsili. L’Europa orientale, 1927-29. J. Beliczay • Morsigli élete es munkài. - Budapest, 1881. G. B. Baseccio nel Tipaldo - Biografia degli Italiani illustri. ■ Voi. VIII, 1841. - Vita del Morsigli. Cosimo Bertacchi - Geografi ed esploratori italiani contemporanei. Milano, 1929, pp. 21-24. P. Amat di S. Fn.ippo - Biografia dei viaggiatori italiani, voi. 1, pp. 709-714. Giovanni Arnaud - Monografie d’illustri italiani. Il conte L. F. Marsili. Il Politecnico, voi. X. Milano, 1861, pp. 171-198. Matthaeus Bazzani - in obitu Comitis A. F. Marsili. Bono-niae, 1734. G. G. Boli.etti - Dell'origine e de’ progressi dell’istituto delle Scienze di Bologna e di tutte le Accademie ad esso unite. Bologna. L. Della Volpe 1767. C’è un’ediz. anteriore, del 1751 ed un’edizione posteriore, del 1780, anonima. - 338 ~