L’ORGANICA STRUTTURA DELLA TERRA. i~^Hi SCORRE i manoscritti marsiliani, di frequente trova ^ appunti, quasi sempre di mano dell’ autore, nei quali è detto che essi sono riservati per il lavoro sull’organica struttura della Terra: spesso trova capito-letti di questa vasta opera che il M. non potè condurre a termine: spesso entro ai lavori compiuti, o pubblicati 0 rimasti inediti, ci sono accenni e frequenti richiami a questa quasi sintesi di tutta la sua varia attività geografica e naturalistica. Cerchiamo di stabilire con pre. cisione il concetto che è contenuto nel breve titolo e di trarre da esso la concezione che egli si è formato della terra attraverso lo studio di alcune sue parti e dei fenomeni notati in esse. Il M. concepiva la terra come un tutto, diviso in parti — terre ed acque — non perchè la natura le avesse distinte, ma per ragioni di studio: quindi totalitaria e sintetica era la sua concezione, perciò scientifica. E 1 fenomeni che si osservavano o nelle terre emerse o nelle sommerse non erano separati ma legati stretta- - 299 -