CONTE L. F. MARSILI Il barometro ed il termometro che porta con sè non sono strumenti inerti nelle sue mani, non sono mezzi di sodisfazione di curiosità più o meno da scienziato, ma sono mezzi potenti, giramenti validi che obbediscono al suo rigido piano di osservazione e di indagine. Può sbagliare, anzi sbaglia spesso, ma nello sbaglio che commette c’è una luce di varietà, che una parola fissa, una proposizione conserva, un periodo completa. Non è l’amore del soggetto caro che fa apparire più vivaci di splendore i meriti e le virtù, ma è l’effetto della sorpresa che ad ogni momento la sua prosa riserva che detta questa lode. Siano le grandi linee dei monti d’Italia, o sia l’umile liquido che esce da una salsa, uguale attenzione dedica la sua mente, perchè egli sa che dall’umile gorgoglio dell’acqua come dal flessuoso rincorrersi od intrecciarsi dei monti solenni potrà la sua mente ricavar vivezza di luce, scoprendo il vero o solo tentando di sorprenderlo nel suo geloso mistero. - 221 -