INTRODUZIONE Quindi è un saggio il mio, che vuol essere intero, cioè mira a presentare agli occhi del lettore tutte le molte faccie del prisma marsiliano, perchè il lettore conosca questa magnifica tempra di studioso, completa, vivace, nobile. Un richiamo al Marsili in questo principio di anno centenario, perchè altri corrano a lui e frughino fra le sue carte e mettano insieme tutto ciò che è sparso in cento manoscritti e ne collochino la sua figura intera in quel secolo che fu così bello e che non si studia quanto sarebbe necessario. Ho voluto ad arte mettere quasi nell’ombra la sua vita, che ò tracciata rapidamente, perchè mi è parso che d’un uomo di tanta attività scientifica tutta la vita sia raccolta nelle opere più che negli atti che a tali opere hanno dato origine. Davanti all’Opus Da-nubiale sparisce la sua carriera di soldato e diventano ben povera cosa le ire de’ suoi nemici invidiosi degli incarichi di alta fiducia, e si attenuano fino a sparire i suoi crucci contro i parenti di fronte al suo studio sul mare e fioca diventa la voce dei malevoli quando si pensa alla sua fatica per creare l’istituto delle Scienze. Quindi visione intera, per quanto rapida, ho voluto che sia questo lavoro, e nessuno degli aspetti ò voluto che sia nascosto della mente del Marsili, nessuna delle principali sue attività ò creduto opportuno tacere. Certamente molte omissioni si incontreranno, molte pagine troppo brevi sarebbe stato bene far più lunghe, taluni caratteri mettere in maggior luce. Vedo i difetti che il modo di tratta- ~ 5 -