i8t Confolato del Mare fe hxverà , perfo fi habbia , fe nella, nave o navilio noti fuffe meri tante neffuno, il patrone della nave la germinerei o unirà la nave 9 navilio 5 & /* robbety con confitto dì tutto il communale della nave 0 della maggior parte, debba ejjer tenuto per fermo come fe tutti ci fujfmo, come di jopra è detto . Imperò fe il Patrone della Nave 0 Navilio non lo faro, con configli0 dì tutto lo communale della nave y 0 la maggior parte y non debba bavere valore 3 perchè ogni Patrone di Nave 0 di Navilio ft debbe guardare come farà fue facende y e tome nò y perc'toche quello, che lui fari y che lo facci in forma che (in tenuto per ferma * SPIEGAZIONE. CCaricando. una Nave in bonaccia parte delle robe con pò* ca fpefa 5, fe poi per caufa. di cattivo tempo dovette fca-ricar J’altre con maggior fpefa y. la roba prima; fcaricata non contribuifce alla fpefa della feconda^, non eifendo pattuito Jn contrario Parimente * fe fcaricata' parte delle merci la: Nave per /ì-mil difgrazia fi, perdeife 5 la roba fcaricata, non contribuifce a pagare la perduta j eccetto- fe it Padrone col confenfo de’ Mercanti y o di tutto it Comunale della Nave 3' avelie per in» nanzi aggerminata una roba; coli’altra* e tutta la roba colla Nave 9, nel qual cafo> la roba falvata contribuifce a pagar la. perduta, e il danno; ancor del Vaiceilò* Interno a quello Capit. vedi il De Vicq. ad- "Weitfen de rfvariif verb. non haberì. Et Target Ponderai. marito cap. 17, fub & 7S. in princ. & cap-. 80. notab. I* Di Robbx bagnata per colpa di barellieri. Cap. ipj.. 'jnAichieri 0 huomint di marina y che caricheranno'0 fcaricherfflM Nave 0 Navtltt loroy debbono caricare , e difcaricare bene 3 & diligentemente, perche laRobba non fi poffa bagnare,, nè guaflar, per-