Colla Spiegazione < 11 r hahii fatisfatto a quello ■> che- comandato ne /’ hdveva 5 & babbi dì chc pagare o nò -, 0" il Patrone della Nave, che comandato lì have-è tenuto di dare olii compagni la parte, che havevano nella nave 9 & il guadagno di quello, ¡raperò fe il Patrone della Nave la co-Manderà con volontà di tutti li compagni -, o della maggior parte -, & fe la nave fi perdeffe 5 come è detto , il patrone della nave non è tenuto di far menda a compagni 5 perche ogni Patrone di Nave debbe dimandare a’compagni quando vorrà, comandare la fua nave ad altri? fe in loco fuffe che li compagni ci fuffmo tutti o in parte -, e fe lui fuffe in ' loco dove non ci fuffe alcun compagno 5 lui non la debba co* mandare a neffuno , fe non per conditione certa-, ciò è Japere -, pet> infirmità , o che la Nave fuffe noleggiata per andare. in loco dove lui havefje paura di Signoria , o che haveffe promeffo pigliar moglie 'manzi che la nave noleggiale 5 .(? che li amici lo sforzaffmo la pi-giraffe manzi che andajje nel- viaggio 5 o per andare in peregrinaggio 5 & che ne haveffe fatto voto manzi che la Nave noleggìajfe 5 (j tutte quefìe conditionì di ¡opra dette che fiano fen^a frauae. SPIEGAZIONE. Vedi ai Cap. feguente-LXi comandità di Nave fenza licentia de i compagni .• Cap. 2 SE alcun Patrone dì Nave bavera comandata, la fua- Nave ad alcuno fenza licenùa de'compagni-, fe quello 5 al quale la Nave fuffe comandata -, veniffe alcun viaggio o viaggi y (T donaffe conto a quello che la Nave li haveffe comandata ?