i4 o Confolato del Mare accordato con gli compagni, o che gli bibbi* fatisfatto il danno , che fatto gli hxveffe , & fe quando il Patrone della nave baveri venduta la nave , come di Jopra è detto ; fe con quello che della na • ve gli far a avanzato , non ritornerà alh compagni per dare coni. , e la parte che a loro toccherà di tutto quello, che della'nave gli farà avanzato , & lui fe n andara in altra parte , Je quello , che della vendita della nave gli Jarà avanzato , fi perderà ’, lui è tenuto di emenda fare a' compagni -, come di Jopra e flato detto • fe lui ¡e ne underà in altra parte con quello , che della nave gli Ja>à rimafìo , & lui ne guadagnaffe , tutto il guadagno che lui he farà è tenuto dì dare a compagni a etafeuno per quel modo , che bavevano parte nella, nave fenza frande-, & contrajh, SPIEGAZIONE. DAppoi clic farà fiata noleggiota una Nave, dee il Padrone di quella farla, provvedere dal,o Scrivano di vettovaglie 3 e d’altre cole nectisarie. E fe bifognafse d’efarcia, ef-lendo in luogo dove fiano i Partecipi, deve avvifarli del fi'° bifogno, e non essendovi, o non'volendo acconfentire a comprarne, quando ii Padrone abbia in mano dànari'del Comune, può di quelli in compagnia dello Scrivano comperarla i nè avendone > deve inficine collo itefso Scrivano guardare a che fomma afeende il prezzo di quell’efarcia, che gli biiogni) e portar poi il conto a cialchedun de’Partecipi per la fua por-zione j che le alcun d: loro riciìfse pagarla , può il Padrone prender quella porzione a cambiò, e pagarne gl’intereflìs fPct‘ tandò poi a quel Partecipe il pagare quel Predatore , cioc Creditore del capitale , e interefli convenuti > E quando f> perda la ÌSave prima che quel Creditor ila pagato , toccherà lempre a quel Partecipe, e iuoi beni , il pagare tal de*51" to iolamente per iua colpa contratto . Ma non efsendo il Padrone in luogo, dove foisero Pat-tecipi, ne avendo danari del comune, fe a quello cfTetto prCIV derà a cambio qualche partita, dovranno allora tutti i Partc‘ cip»