Colla Spiegazione •	s> 5
SPIEGAZIONE.
MA fe avendo già caricato 9 la maggior parte degli^ altri Mercanti per qualche accidente icaricaflèro , può ancora il detto Mercante (caricare , nè il Padrone può chiedergli il nolo 3 ma è tenuto ad afpettarlo per un certo tempo per di nuovo caricare, e riportar le fue merci.
Di mercanti che vorranno diicaricar parte delle mercantie.
Cap. 102.
NAve 0 Navilio che andarà in viaggio , & per ventura, la più parte di mercanti o della robba vorranno ¡caricare-, & fare porto dove che ftano in quél loco dove il detto viaggio farà, incominciato'} che li mercanti poffono ¡caricare quella maggiore parte della robba , & il Patrone della Nave poffa forzar l'altra parte , cioè la mmor parte , che non vorranno ¡caricare & haver tutto il nolo 5 (7 fe il Patrone della nave bavera fatto gratta di quel nolo a detti mercanti che haver anno [caricata la maggior parte , che il patrone debba fare grafia del nolo all' altra parte , & per quel pretto & in quel modo di quelli primi fiano podi tutti li altri mercanti , & de' marinari fi debba cavare de falari loro in quel modo > che la nave farà gratta del nolo.
SPIEGAZIONE.
CE nel decorfo del viaggio la maggior parte de’ Mercanti ^ deliberaiTe di prender Porto , e Tcaricare in qualche luogo, può il Padrone della Nave conftjringere anche la minor parte a {caricare, e pagargli tutto il nolo. Ma fe avrà fatto qualche rilafcio nel nolo alla detta maggior parte, deve farlo .anche alla minore, fminuendo in quel cafo per quello, che avrà rilafciato di nolo , anchc prò rata i falarj de’ Marinari.
Su quejìo Capitolo difeorre il detrae, les us , & coutumes
de la