DI LEVANTE. Ji fatò, et par da longi à modo d’un cartello, et quella è là conofeenza del detto capo, Aviiandoti che ’1 detto capo da tramontana , et da gar-bin hà paravego, et forgitore de foreani, et di buore : Avifandoti che lu’l capo da levante è una feccara rala à tetra, et vuolfi allargare circa un miglio, et ftringeti poi in terra, et puoi ftare à ferro , et à provefe, et vien chiamato il detto capo delia Grea . Aviiandoti che Li-miflò co *1 capo della Grea fi guarda quarta di levante verfo greco , et fono miglia. _ . Più oltra per rtaria à levante circa mig. io. tu vederai un capo pe lo-fo, et dentro dal detto capo mettendoli il capo per ponente, et e rtacio, et paravego di buora, et di provenza, et vi è acqua, et una Chieià de Calojeri, et vien chiamato il detto loco S. Giorgio. Partendofi dal detto capo della Crea circa mig- 18. et per rtaria vederli una terra con alcuni (cogli et fecche di fuori da tramontana ; Avifandoti che dentro delle dette fecche fono alcune bocche per galie che ii può intrare et intrando dentro tacendo la via della Torie del Cartel- lo , et iotto ìa detta Torre vederai la bocca dei pòrto ; Aviiandoti che ’1 detto porto è grande per tutte le navi, et navilii, et di porto , et di catena ; la intrata è per iotto la Torre, et la bocca è ftretta ; Avifandoti che fe tu andarti con nave grande tu debbi andar per maertro di fuori dalle dette fecche tanto che tu metti le fecche con la torre del porto, et fa la via della torre, et anderai netto, et fon chiamati i detti fcogli S. Caterina, et la terra Famagofta . Et guardafi la Grea con Famogofta quarta di tramontana verio maeftro miglia diciotto , Fama-gofta col capo di Sant’Andrea guarda greco, et garbin, et vi fono miglia felfanta. Et fappi che il detto capo di S Andrea guarda greco et garbin dalla banda dentro cioè da tramontana tu vederai un caitello alla marina, che hà porto, et di fuora dal detto porto iono due fcogli , vuolfi andar di mezo da i detti fcogli, facendo la via della torre grande, et c difeoperta dalla tramontana fin'à levante, guardafi il detto cartello col capo di S. Andrea dentro ponente et garbin , et dentro greco et levante, et iono mig. 120. il detto loco vien chiamato il Cerines. Partendofi oltra per ftaria circa mig. 100. vederai un capo con alcuni (coglietti baili in acqua, il detto fi chiama capo di S. Bitanio ; Avifandoti che a detta itola di Cipro ha forgitore à torno , et tutta 1*Ifola di Lipro volta m. joo. il capo di Gavata con Baruto fi guarda dentro levante e iirocco , et vi fon m. 240. Il capo della Grea con Baruto , et guarda iirocco, et maeftro, e fono m. 160. Baffo col Zaffo fi guarda à fi-rocco et maeftro, et iono m. 300. il capo di Gavata con Tripoli guarda levante et ponente, iono miglia zzo. -, T?° ’ e tei-ra Abitata, et non hà porto, è fpiaggia, et la conofeen-dl nrui°’jC uHa ponta f°reana dentro ponente et maeftro , et è la terra alla banda di tramontana, et alla detta poma , fappi che *1 forgi-tore e per mezzo una molchetta, la qual mofehetta hà alcuni balconi , uolh andar tanto che tu.'apri le dette feneftre, et metterati largo quello, che ti