i4 PORTOLANO detto l'coglio vien chiamato Cività , l’intrada del ditto fcoglio è da po-uente, & vuolfi accollar alla ftaria , & andare per garbin, & là vedrai una Chiefa di caloieri con una bocca picciola , vi è acqua , &• è habitat! Ja detta bocca da gatbin, & per Calie, & per Navilij, ricordandoti che i detti luoghi iono due (cogli; ricordandoti che la detta coda di Cotti tutta d’intorno hi forgitore-tornando à Cafopo. Partendoti dal detto Cafopo venendo per la ftaria dell*Ifola circa mi-glia due tu troverai un fcoglio picciolo roccato, chiamai» il fcoglio della Serpe, rimanti da tramontana più oltra per levante alias terra fciroa tu vedrai tre (cogli, dentro da i detti tu puoi entrare rimanendoti i lcogli per ponente, è buon loco, & buon (òrgitore , partendoti dalli detti (cogli per ftaria tu troverai circa mig. tre , alla banda fmiftra , cioè per le-vante, un ftagno con paludaccio, & èfiumara peicareccia : & dentro dal detto fiume tu vederai un caftello habitaro, il (tacioda levante è dentro dal capo, qual par à te, & è buon tondo, e (òrgitore per tutte Navi, e per tutti tempi, & vien chiamato il detto luoco, il Butrinto : partendoti dal Butrinto per garbin circa miglia 12. tu vedrai una terra grande con «lue cartelli alti (òpra una rocca, &■ davanti dalla detta terra è un’lfóla * & vuol rimanere la detta Ilota dalla banda Anidra, cicè da ponente, & far la via del capo, &: mettiti là come par à te, ha buon tondo, & buon iorgitore, & vien chiamato la detta terra Corfù» Accollandoti alla detta terra di Corfù di capo di levante circa mig. J-in oftro & garbin tu trovi alla.ftaria dell*I(òla Saline, & acqua, paiten-dofi dal detto Corfù andando per levante circa mig. 20. tu troverai un icoglio p/cc/olo, il fcoglio vuol rimaner per garbin. Il detto fcoglio hà bon ferratore &r ftacio da tutte le navi, che hà d’andar in levante, & i™ ponente. Partendoli dal detto (coglio per ftaria dentro levante & (ìrocco circa mig. 10. è un fcoglio ; & partendofi come hò detto dinanzi, vien chiamato il detto fcoglio, Ziuta. Partendoti dal detto fcoglio citca miglia 12. per oftro tu troverai un’ lioJa grande habitata ne i detti porti, l’Ifola è da tramontana accodandoti dal capo di ponente della detta Ifola andando per ftaria , tu vedrai due (cogli per ftaria dentro di eilì rimanendoti da tramontana, & !n poito, & è bon (òrgitore, & con tutti i tempi andar in levante , & m ponente &r più oltra circa miglia uno , tu vedrai una valle & và dentro ponente, & garbin tanto (òpra le ponte avicinandoti tu farai in porto ■ Ancora ti ricordo con una buora tu fei impegnato dentro . Ancora » rl‘ cordo guarda circa un miglio & mezo vi è una fecca grande & lunga pet levante dell’Ifola circa una baleftrata, è lecca, & par come una bonaz* za Còpra acqua à modo d’una tefta di un vecchio marino. Avifandoti clK à voler andar netto , tu debbi far la via de i detti fcogli da ponente , vedrai un dirupo bianco facendo la via del detto , & anderai a i dfrt[ porti rimanente la lecca dalla banda finiftra cioè da levante , &• andr ‘ netto, & puoi andar con Galle dentro la fecca: & 1*Ifola vien dna?11™ Detto Luogho. Perche partendofi da Cività circa miglia s» per ftarU trove-