( vili ) portano convencere , & convcgnire i foi Marinari denanzi ¡] noitri Zndefi, & habbiano i Patroni la mità di quella tal pe. na5 in la quale i Marinari foffeno convenienti , come è diti to 5 & lo reièo iìa del commini, perche à querto modo cflil Patroni faran più iolliciti alla eflecutione delle preditte pene,: & per conlequente i Marinari temendo la oflervantia delle pcJ ne preditte faranno più pienamente quanto faranno obligadi. Dalla Promiifion delli Malefìcii. De quellt, ì quali hanno -porta via alcuna cofa da i naufraga de alcune Nave . Cap. 1. STatuendo rtatuimo, che fe per 1* avenir alcuna Nave, cosfj de Venetiani, come de foreftieri in tutto il diftretto di Ve-» j netia harrà patito naufragio. Qualunque homo ierà andato .1 quella Nave ,& havrà alcuna cofa di beni 9 ò bavere, o fa* cultà di efla Nave, ò fia per laoccaiìon di aiuto* ò pervio^ lentia pori ado via , debbia infra tre zorni reftituirle a que.’ io homo de cui le fon ila, ò alla habitation iua, over a nofj me di cui le era, depoiitarlo appreflo i Procuratori di S.Mail co. Delle quali lui haverà tal parte, quale noi, ò fucceiioii i nortri, con il noftro confeio li allìgnaremo , chel debbia vere. Et feello non farà così, emendar debbia in doppio tutM to quello, che l’ha portà via a quella perfona de cui il h'J & a noi ancora il noftro bando . j Volendo, che colui di cui fù la caion , porta provar a co* I lui, che ha porta via cofa, quanto chel potrà delle cole to.*| te , & oltra querto incolparlo , acciò chel debbia per laci-; a mento efprimere la verità, fe l’ha habudo più di quella <>■ ion , e quanto l’harà havuto, & etiamdio debbia efprimer tuw ti li nomini, ì quali lui faverà havere havuto di beni de -^1 ta Naves & tutto quello, che farà provado5 over per lacr 1 menro lui harrà confettato havere havuto debbia doppio a colui di cui fu Ja cafon, & a noi ancora il now 1 * I-*« n• 1