Colla Spiegazione. i?j della Nave è tenuto di dare, (j reflituire tanta efarcia, come quella alpretio che quella voleva nel tempo che Ì hebbe ? o che tnejja ci fufje , & la pigione fia pagata per lo viaggio accordato multipltcando a quello che non farà accordato, 0 tn qualfivuole modo che fuffe del• la efarcia tuttavia debba efjere pagata la pigione. SPIEGAZIONE. Vedi al Cap. fcguente-Di efarcia impreitata* Cap. 204. P Airone di Nave 0 Navilio che fi fa pre/lare efarcia , & fi per, dera 0 ft guaflera , il Patron della nave che tolta la bavera , è tenuto reflituire tanta di efarcia come quella che tolta haverà in prefitto il pretto che quella valeva nel tempo che lui la hebbe & fia in volunta dì quello che preftata ¿’bavera di pigliare efarcia , 0 denari. Imperò in qualftvuole modo che la efarcia Ji perdeffe 0 gua. ftaffe^ debba ejfer reftituita a quello, che preftata ¿'bavera , & il Patron della Nave che haiuta /’ ha , non ci può metter neffun con* trafto. Et fu fatto perciò quefto capitolo , che molti Patroni dì Nave 0 di Navilio fi fanno preftare efarcia , che fi perde ft gua• fta, & quando quello che preftata l’bavera , la dimanderei , lui metterà contrafto , & per quefte ragioni di fopra dette, Patrone di Nave non debbe , nè può contraffare a quello , che la efarcia gii ba~ "Beffe preftata. SPIEGAZIONE. PRendendo un Padron di Nave a pigione efarcia * fe fenza colpa di dio Conduttore fi perderà , non dee al locatore altro che la pigione pattuita : eccetto fe aveifero fatto patto , che il rifehio di fortuito avvenimento fpettaife al Conduttore , nel qual cafo, fe non avranno pattuito prezzo veruno, dee il Conduttore reflituire altrettanta efarcia di quella condizione , N 2 che