INDICE. fofle d’uopo per qualche accidente E in quedocafo j a che farà ancori il cheiòpravvenifle, odi burrafca, o Padrone tenuto verlo de*Marinati di Navi nemiche. Gap. 109. accordatifi con lui. ivi. Non è obbligato di portare Carte, o Quando avrà promeiso a i Mercanti di compagni a chi porterà meno di portare una certa quantità di roba, dieci quintali. Cap. 111. e poi non potrà portarla, a che iati ift chi imbarcherà roba fenza Tua li- obbligato. Cap. 181.e 182. cenza, o dello Scrivano, può , tro- Noleggiata che ha la Nave a i Mer, vandogliela, farli pagare il nolo, canti a (cario, (è porta roba (òpra che vuole, con raddoppiare per 1’ coverta lenza licenza di quelli, per- inganno il nolo, che pagano l’al» dendofi , o guadandofi è tenuto» tre robe, d.Cap. pagarla , ancorché tolse l'critta al Non è tenuto rifare cofa verunaa’Ma- Cartolario. Cap. 183. rinati, fe le loro camerate fi bagne. Se nello fcaricare , o in altro modu ranno. Cap. 1*8.e 129. s’accorgerà eisere nella Nave più In che cafi dovrà alimentare i Mari- roba della noleggiata , è in (uà li* nari, che contro di lui avrannoqual- berta di prenderne quel nolo, che che pretensone. Cap. 140. e 141. egli vorrà, o pure manile/faila al Come debba provvedere di vitto i Fifco. Cap. 184. Marinari. Cap. 142. Noleggiata la (ila Nave a tanto per Scaricata che avrà la Nave, fe vorrà Camerate, fe nel viaggio gli man- iaicaltro viaggio, potrà obbligare cheranno efarcie,alberi, timone,e i Marinarial lecondo viaggio, nel coieiìmiJi, dovrà comprarle inlìno caio però che non trovalfe altri Ma» al doppio prezzo di quel che valea- rinarida iervir/ì. Cap. 147. no nel luogo, donde fi partii elc Dovrà però in tal cafo accreicergli il glicoderanno più del doppio» 5Um* l'alano a giudiciodel Nocchiero, e Ito iòprappiù dovrà pagarli dello Scrivano, ivi • Mercanti per foldo, e lira delur<^ Nè può in appreiTo fminuirlo. ivi, ba, che avranno in Nave- Anzi lo dovrà aumentare , (èneiprò- Se taglierà un’antenna P?r • gì erto conofcei à che li Marinari me. timone, o altra cola, devono 1 r ’ * .ritino più di quello , che non ere- canti pagarla , e il Padrone u dea da principio . ivi. comprarne un’altra in luogo di q Può a conto del falario del Marinaro la ivi. ( oB comprare alla preiènza però dello Noleggiata che avrà la Nave le ^ Scrivano, tutte quelle armi, che il vorrà andare al viaggio, a cn Marinaro avrà promefso di mettere tenuto. Cap. 191. . r ,. „ 1 ln Nave- Cap. 17?. Per quali motivi pqfsa fcuiarii - i: obbligato rilarcire ogni danno oc- reai viaggio, ivi» . . coi fo al Marinaro, peraverlo man- Se la Nave larà arredata per rapp dato iniqualche luogo, come pure glia di Signoria, o di Col lari, a ricattarlo,letolseprelo.Cap.179. debba il Padronein tal calo p-*b Limita però come ivi. j falarj a'Marinari. Cap. ij"' fll. Se appigionerà la iua Nave, a chela- Se per evitare un male maggt rà tenuto verfo del conduttore , e mera bene di far dare la 1’ j_ ricever là. Cap. 180. traverso jipmepoffa tarlo.