Colla Spiegazione • 109 [e ci Me in quel loco mede fimo alcuni mercanti ? che havejftno comperato eli quella mercanta, nella quale luì doveva [maltire quelli de-turi) che lui haveva ricevuti in comandita , fe quelli ci guadagnaci* r.o alcuna cofa , & quello il quale gli haveva i denari comandati li facefje dimanda, lut poffa mofirare •> & mettere in vero per quelli tefiimonu , che lui non haveva trovata di quella mercantia , della quale gli haveva detto invefttffe gli fuoi denari 5 fe per ventura provare non potrà ■> che lui di quello che doveva , & haveva carica {malttre quelli denari, che in comandita haveva ricevuti, che lui non hxveffe trovato -, luì è tenuto reUtluire -, (7 di dare a quello che lì denari gli havrà comandati tanto come quelli mercanti ci haveranno guadagnato per foìdo & per lira-, & fe per ventura lui fmaltijfe quel- li danari in altre cofe fenza volontà di quello , che li denari li ha> veva comandati, fe in quella mercantia fi guadagnerà 9 lui è tenuto a quello, il quale gli denari Ir comandò 5 reftituire 5 (7 di dare tutto lo guadagno 5 & fe in quelle mere antie che lui havefje comperate Jen-za volontà di quello che gli denari li comandò ■> o fi perderà in tutto o in parte , tutta la perdita debba effer la fua -, percioche lui gli [malti in quello 9 che lui non haveva carico fmalt irgli. Et ancora più •) perche nejfuno non ha potere in quello d altri •> je non tanto come quello ài chi gli da5 & fe per ventura lui fuße in loco 3 che potefje reßitutre quellt danari a quello che comandati gli haveva, & lui non reflituirà •) anzi gli potrà con fe 5 fe in quelli danari wterventffe ca-jo di fventura , che fi perdemmo del tutto-, o in parte 5 tutta la perdita debba eßer fua . Imperò Je lut non fujfe in loco che lui poffa refiituire quelli danari a quello j che comandati gli haveva 5 lui gli può portare con fe -, e Je a quelli danari interVeniffe alcun cafo di fventura che fi perdejfmo m tutto o tn parte 5 debbano ejfere perfi a quello -, che li comandò -, perche non e colpa del comandatario , Inaerò fe il detto comandatario li giuocaffe , o fi perdeßmo per alcuna taufa che fujfe fua colpa -, lui è tenuto del tutto refiituire -, & tutto in qy.ella forma che di fopra è detto della comandita in danari 5 in tal modo debba ejfere fatto della robba o mercantia 5 che alcuno comandale ad altri fotto certe conditiom 5 & per le ragioni di fopra dttte fu fatto quejìo capitolo. O SPIE-