DEL MAR MAGGIORE. ¿3 Se maeftro mig. ij. Polmontore fono fcogli due entro un’& l'altro tu puoi andar accollandoti al icoglio grande, che è da terra, Se le due parti de un canevo, & anderai netto . Polmontora picciola ha fuora in mare circa raig. 2- in oftro, Se firocco una fecca che ha pie io. d’acqua. Se da Poìmontora tu voleifi andar in Ancona, naviga per oftro, Se verrai fopra Fiumefìno, che è lontano d’Ancona mig. iz. Se d’Ancona navigarti dentro greco & tramontana, verrefti dal Sanfego in Nieme. Sanfego ha da tramontana verio Quarner una fecha che è larga mig. mezo , & dentro dal Sanfego un’Ifola che fi dice Nia , 8e in capo di Nia da maeftro ver-fo Qparner è un fcoglio che fi chiama Selugola, & hà palla tre d’acqua dentro il fcoglio & Nia : fe di là tu vuoi venir dentro da Nia è bona via , che Nia ha porto longo & largo, & l’altro da Canedoli fono mig. 2. da Nia à Canedoli è una lecca, Se puoifi andar da una parte, & dall’ altra dentro da Nia lotto monte Chebo è porto un, che ha nome Scaligene, & è bon porto per firocco . Et andando per la ftaria è un’altro bon porto, che fi chiama Longo, & hà ftacio uno , & è per navi pic-ciole, Se è largo da Scaligene mezo miglio, e poi trovi più oltra da levante un fcoglio, dentro da quel Icoglio è valle di Augufta , Se hà bon porto grande. Se poi trovi il ftacio delle Monache ; & fe tu vuoi ftar à porto, fta in valle, & il fcoglio ti rimane in ponente. Et poi trovi il Porto di Cigala qual è bon porto & non hà alcuna rocca, Se ti poi accoftar adorna parte , Se dall’altra parte è delira levata per i venti di fopra; Se più avanti tu trovi Fornelli, qual’è porto fchiet-to, & è apprelio il capo dell’ Arili, 8e poi trovi Lieme , il qual è bon poito Se la (ua intrata è palla tre con la lecca, & poi ufcir dentro Nieme , Se il feogl'o di S. Pietro, & per mezo il fcoglio di S- Pietro in greco è Ifola una, che fi dice la Rofella, Se hà porto della ftaria , 8e fe tu vuoi andar da Nieme ad Arbe naviga per firocco, verrai à capo dell*Ifo-la di Pago che è porto un da ponente, & da quefto fcoglio tu vedi Arbe per tramontana. Da Nieme in Arte fono mig. 40. Et da Nieme à Selva mig- 10. Il porto ha conolcenza un capo roiìo da ponente , Se ha una piana balia icanfalaun proveie, banderai ficuro; da Nieme dentro oftro, & firocco vienti Premuda, Se ha da ponente fcogli due netti fopra il por-to, 8f ha un Icoglio verfo greco , Se là il porto dalla parte di levante , & vi e una lecca verfo firocco, & fi va canevi quattro Largo da firocco. L)a Nieme ie tu vuoi andar a Zara accollati alla Selva , & poi va per firocco per mezario, Se anderai à Zara, Se da Nieme à Zara iono mig. 60. Lt le da Premuda tu vuoi andar di fuora, tienti all’Ifola dì Sere-t ^OI Hola d’Efte, che fi dice Gian Pontello, & poi vienti in Mede la. r Et in capo di Medela verfo ponente è un bon porto, & di mezo dell* intrata dalla parte di ponente cioè di fuora è una feccaria, & fe vien di tuora, accoltati alla ponta di Medela da levante , Se anderai ficuro. E dentro la Medela di capo verfo levante fono due porti boni , 1* uno fi chiama S. Maria tra oftro & brocco fono fcogli due fi dicono Lagani piani ,