gg Confolato del Marc quel loco dove la, nave o naviho farà, porto : la detta mercantici gettata a quella che rmafia /ara. SPIEGAZIONE. I A roba gettata, fe farà occorfo il cafo del getto innanzi jL la metà del viaggio, fi valuta al prezzo , che valea nel luogo, da cui è partita la Nave. Se poi è feguito di là dalla metà del viaggio, fi valuta al prezzo, che varrà la falva-ta nel luogo, ove era diretta. _ Intorno a queflo Capitolo leggi il Vmn. ad Pek'tum tit. ad l, Rbodiam , veri, nihtlommus fol. m. 220. Noi difc. 45. numer. 10. tom. 1. de Commerc. Targam Ponderai, marit. cap. 58. in princ. & Steph. Cle'trac. in fuo trati. les us & coutumes de la. mer , tit. de Contrai1. marit. cap. 2. §, 12. & cap. 58. in princip. ultima editto-rìts Rothomag. da lui citato per il cap. 9-j. ]econdo l'edizione del Consolato in francese. Come debba eifer pagata robba gettata. Cap. 96. ¿E alcuno Patrone di Nave 0 Navtlio havrà caricato il fuo Na-cy vilto di robba di Mercanti , per andare a caricare in altro loco , il quale loco farà accordato infra il Patrone della Nave 0 Navtlio & li Menanti, & andando in quel viaggio 3 interverrà, ca-Jo di ventura , che per cattivo tempo , 0 per Navili armati d'ini-mici, 0 qual fi vuole altra ventura, 3 lui bavera a gettare di quel, la robba che porlera ima quantità s quando il Patrone della Na-ve 0 del Naviho farà giunto in quel loco > nel quale doveva fcaricare con la nave 0 col navtlio , & con quella che ri mafia farà : il Patrone della Nave 0 del Naviho debba fare in queflo modi : che innanzi che lui confegnì niente di quella robba , che reflaurata fara a que Mercanti , che la debbono ricevere 0 di chi farà , lui debbe (? può ritenere a Je tanta di quella robba, che re-fi tur ita fara , che lui haverà portato col fuo Naviho di ciafeun Mer-