i > z Confolato del Mare b parte diranno a quello il quale loro di quella, nave haveranno f dito Patrone, che loro non vogliono che lui la comandi a nejjuno fenza loro volontà , & fe lui io fora 5 & la nave pigliaffe alcun danno , 0 farà alcuna perdita, 0 confumamento , che tutto Jta & Jlia f0pra di lui, & fe fopra le dette condii ioni di fopra dette per gli compagni a quello 3 il quale loro di quella nave 5 nella quale hanno la loro parte , laveranno meffo 0 fatto Patron : fe lui fenza volontà di tutti i compagni 0 della maggior parte ad alcuno la comandaffe 5 fe quello il quale la comande, à , guadagnerà 5 hit è tenuto dare a ciafcun compagno la parte del guadagno > che per la fua parte li toc-caffè j & fe' per ventura quello 3 il quale lui haverà comandata li Nave 5 folto le condii ioni fopr adette 5 perderà la nave 0 pi/herà al inno damo 5 0 farà alcuno confumamento 5 il Patrone della Nave è tenuto del tutto redimire & emendare alli compagni fenza con■ traflo. Imperò fe li detti compagni vederanno e Japranno 5 che quello che loro hanno fatto Patrone 5 non va 5 nè anderà nella Nave5 manzi [aiuto loro 5 & fono certi che la comanderà ad altro ; fe fi compagni piglieranna parte del guadagno , che quello con quella ni-re, che comandata gli farà 3 fatto havejfe 3 & li compagni non di-ranno niente a quello che loro haveranno fatto Patrone anzi à piace 5 & [atisfa il guadagno che lui gli dà 5 & fe Jopra quefìe ragioni di fopra dette la Nave fi perdejfe 0 pigliaffe alcun danno 5 '<{ Patrone della Nave non c di niente tenuto 5 percioche li compagni fapevano che lui non andava nella Nave 5 anzi la comandava ad altro che conduccva per lui. Et ancora percioche li compagni riceverono ciafcun viaggio che la Nave faceva la parte , che a ciafcu• no toccava per conto della fua parte che nella nave haveano 3 & 1 cagione che poi loro rtcevino parte del guadagno , & erano certi che quello che havevano fatto Patrone ? non ci andava, anzi la faceva condurre ad altro 3 & h compagni non dicevano mente a qnei' lo ? che loro haveano fatto Patrone anzi li piaceva il guadagno ? che lui li dava . Per ciò è ragione 5 che come li piaceva il guada-gno tutto 3 (T in tanto è ragione che debbino patire il danno & ^ perdita & il confumamento 3 che quando quello che loro havevano fatto Patrone li dava . Et per le ragioni dette fu fatto