INDICE. cederà alla Nave, quando nonfia ben ormeggiata, ftando egli ancorato in qualche (piaggia , o Porto. Cap. z 14- Quando fi a tenuto pagaie il dannodr palanche,e argani prefi a pigione per tirare, o varare la Nave. Cap. 230. Dovrà pagare tutti i danni, fpefe, e interelfe a Mercanti, quando fi partirà da quel luogo innanzi del tempo con loro accordato per caricare la Nave , eccetto fe non foile itato sforzató a ciòfare. Cap.2?4* Se leverà, o farà levare legnali, Ga-jatelli, orale d’Ancore, le quelle fi perderanno , o la Nave avrà qualche danno, come dovrà rifarlo. Cap. 243- 11 noleggiatore (e caricherà più merci dell’accordato, in calo di getto, o altro fini Uro è tenuto rifare al Padrone tutti i danni , ea’Mcrcanti reftituire il prezzo delle robe pericolate. Cap. 184. E fenonavràcon che fodisfare tutto il danno, dovrà edere conlegnato alla Giuitizia , citar in carcere fintanto che abbia pagato. ivi. Il noleggiatore noleggiata che avrà una Nave in certa quantità di Can-terate, le vorrà recedere dal noleggio, dovrà pagare al Padrone tutte lelpefe, cheavrà fatte per il viaggio da far fi . Cap. 81. I Mercanti, come debbano, e quando fieno tenuti a pagare le fpeie ftraor' din arie per occaiione delle loro Mercanzie. Cap. 110. Quando la Nave, per ialvare, ò fe, o la roba , dovtà mirarli in qualche parte di ficurczza , tutte le lpefe dovranno rifai fi per as, ty hbram dallemerci falvate. Cap. no. E le le merci o’tin Mercante faranno minori dell* altro , come debbano pagarfi dette ipeic. ivi. Limita però come, ivi.' I Mercanti lonoobligati pagare al Pa^ 1 drone tuttiidanni, lpele, ed ime. relli, quando lo faeelfero alpcttarc per caricare lemeici più del tempo 1 convenuto. Cap. 232. Se fi romperanno vettine, o vafi di terra caricati in Nave da qualche Mercante, a chi fpetti rifare il danno. Cap. 234. A chi i’petti rifarei! danno dellerr.er* ci bagnate. Cap. 246. Se (tando ancora la Nave in porto, o (piaggia per afpettarc il carico converrà prendere a pigioneeiarcia, o far altre lpele , da chi delibano effere pagate. Cap. 266. Come debba rifarfi il danno delle Mercanzie (tate rubate alla Nave nel decerlo del viàggio. Cap. j29- II Nocchiero c tenuto a rifare tutti i danni occorfi per fuaimptriz'a.non elfcndo egli capace del iuo metiiere. Cap. 60. Il Maefiro d’Afcia, fe fa p ii grandi il Valccllo di quello gli è liato or* dinato da! Padrone, Iubilce lamcta delle lpele dovute per Pacatici* mento di elio . Cap. 50. Deve rifare tutte le lpele, danni, c interelle pagato dal Padronca’Mct‘ canti , quando per fila iinpa'2'1 riiìfcide mal fatta la Nave. Cap.51* Se nel tempo convenuto non fini Ice la Nave, deve rifare al Padrone tutti i danni, che pei ciò avrà patiti, P£C la ]iquidazionede*quaii /ideveltau al giuramento del Padrone. Cap.p. Quando v’intervenga però la co p di elio, ivi. ,r . La ìoba falvata come contribuuca _ danno della Na ve, che (ara (tata o• bligata andare a traverfo. Cap. >9--e 19}. f •> Come debba rifarfi il danno, c^e, apportato da una Nave entra*1“0 Pori