Colla Spiegazione* 103 SPIEGAZIONE. SE trovandoli una Nave carica ancorata in qualche Juogo * ed ettendo i Mercanti in terra * lopravveniile qualche accidente o di fortuna di mare* odi Vafcelh nemici * per cui dovette farpare fenza poter afpettare i Mercanti 3 in cafo poi che per alleggerire la Nave * o per combattere fotte d’ uopo far getto* può il Padrone fai lo coi configlio di tutto il Comunale dei Vafcello * e dee Io Scrivano fcriver tuttociò o allora5 o fubito* che la Nave avrà proiflo * cioè il cavo in terra. E quando anche fotte rimatto in terra lo Scrivano * dovranno acquietarli i Mercanti alla tefiimonianza de’Mari-nari5 e de’loro Servitori * fe ve ne faranno fiati in Nave * quando non provino frode* o baratteria. Lo fletto procede * fe colla fletta cautela del Padrone detta di fopra * farà fiata la Nave forzata d'andare a traverfo. E fe i Mercanti non vorranno cpntuttociò acquietarli 5 faranno tenuti ad ogni danno* fpefe* e intere#* che per tal contrailo avrà patito il Padrone. Su q ne fio Capitolo vedt il Cletrac. lei us * & coutumes de la. mer ùi. iugem. d Oleron §. 2. num. i. ult. edit. Rothomag. da. lui tUato per il cip. ili. feconda il Confolato del Mare in francefe. Come fi paghino fpefe flraordinarie. Cap. no. .) ^ - - ; TXJite le fpefe o accordo che di mercantie. fuffe fatta fìraordina-rio 3 ft debbe pagare per Joldo * & per lira per li mercanti * fulvo di caricare. Se imperò non fi haveva a partire per fortuna dì cattivo tempo o per altra cafo 3 che et intervenire * cioè per entrare m porto 3 0 in loco 3 dove fi potejfe falvare la detta mercantia 3 0 la detta nave a navtlto : in tal cafo debba rifare l'una robba /’ altra per foldo & per lira3 & fe nella nave non ci fuffe mercante , che habbia tanto come l altro di mercantia ? 0 fujfmo cinque dell una ¿arte & dui 0 tre dell' altra 3 che quelli due mercanti a che haveffero G 4 tanta