INDICE. Il Mercante,noleggiata la Nave.deve 1 pedi ria nel tempo accordato.Cap.8i Devepagar la metà del nolo al Padio-ne, le C\ ritira dal noleggio. Cap.8i. MERCI. Vedi ancora NOLEGGIO. Non fi ponno metter le merci delle-condo noleggiatore con quelle del primo« Cap. 8^. e 86. Nè devotifi mettere le robe del fecon-doMercante in migliorpofto, che quelle del primo , per aver trovato dal fecondo maggior nolo. ivi. Il Padrone che riculèrà di caricare le merci del noleggiatore, per caricarne altre. Cap.87 88. Vedi ancora NOLEGGIATORE. Non fi ponno lenza licenza de’Mercanti caricare (opra altra Nave , altrimenti tutto il danno, e pericolo larà per conto del Padrone. Cap.89. Quelle che non faranno mantfeftateal Padrone della Nave dovranno pagare il nolo doppio. Cap. 98. E le fi perderanno il Padrone non farà tenuto pagarle, ivi. Il Padrone deve alpettare il Mercante, acciò carichi le lue robe, benché le avelie prima caricate, e poi fcari-cate. Cap. 101. Trovandoli guaite da’Topi le merci in Nave per mancanza de’Gatti, è tenuto il Padrone a rifarnei danni. Cap.65. Limita peròcomenelCap.66 Le merci di masgior pefo devono poifi nel primo luolo, e quelledi minor pelo devonfi porre di iòpra. Cap. 68. 69. LalciandolaNavequalche Ancora in qualche luogo di volontà de’Mer-canti, dovrà ritarfi il danno da tutte le merciefiitenti in Nave. Cap. 107. Abbiiògnaildo alla Nave ritirarli in qualche parte di ficurezza per fal-yare,ofe,otemerci, tutte lefpeie in tal cafo dovranno pagarfi ptr