100 Confolato del Mare armati a contribuirà ancora il corpo della Nave per la metà di quel, die vale. . v . . . Similmente fé il Padrone Iafciera la barca, o Uommun quale!]'' luogo di conienfo de Mercanti, dovranno le loro robe pagar la barca, e la fpefa a quegli uomini , finche arri-vino dove la Nave avrà fatto porto , cioè fino a quel Porto., dove fi farà fermata la Nave, non dovendo il corpo del-]a Nave pagare cofa alcuna. Vedi /» que(lo Capitolo tl Cepparell. refolut. ijp. n. Ió- Noi al dtfc-^6. nttm. 28. tom. 1. de Commerc. Targ. Fonderai, marit. cap.77. n\m. 6- Cletrac. Ics us? (7 contumes de la mer tit. $ugem. d'Olerò» §. ■). mrn. 8. ult. editionts Hathomag. da lui citato per il cap. 10?. fecondo l'edizione del Confolato in francefe. Di Barca lafciata. Cap. 108. SE Nave 0 Navi Ito tirerà barca, & empierà, & la tirerà pienu 5 e fe li Mercanti vorranno che la /afeino andare , la barca fta li-feiata, & pagata per tutta la robba, & lo corpo della nave non fighi niente : & fe fi rompe lo capo fenza lafc tarla andare 7 che n»n juffe volontà de'mercanti , li mercanti , non fiano tenuti niente a pagare. SPIEGAZIONE. CE la Nave rimorchialfe, o ftrafcinafle dopo fe la barca, c quefta fi riempiefle d’acqua, onde biiognafTe tirarla pii' na, le i Mercanti ordineranno, che fi laici andare , fi deve abbandonarci c allora toccherà folaroente alle merci, che fi-ranno in Nave, e non al corpo della Nave pagarla . Ma i£ a cafo, e fenza volontà de’Mercanti fi rompeffe j1 Cavo, 0 iia Canapo > che la tirava > non fono allora tenuti a coti-alcuna. Sopra queflo Capit. leggi Targa Ponderai, marit. cap. 77. ». 6. Di