48 PORTOLANO *onne hafl portò : per mezo le Colonne in levante è una Ifola, ché fi dice Macronifto, di iuora è l’Ifola di Zia, la qual è buon porto dalla par. tedi maeftro, & dalle Colonne per tramontana è la valle di Ruzene , et è buon porro, et pattando quella, è la Macina che hà buon porto, et è largo dalla città mig. 6o. Et pattando la Macina trovi la valle di La-reo, che ha fingitore , che è di palla 8. in io. d’acqua , & è Itano per buora, et paiTando quella valle naviga dentro ponente et maettro, eten-trerai dentro il golfo di Negroponte, et vederai Je Panatale , et le Cai valiene, et altri (cogli che fono ben netti di fecche . Et poi trovi entro il golfo i fcogli delle Cavallene, che fono il Gattello ha nome il primo , et gli è una fiumara d’acqua et poi trovi^ i fcogli delle R zze, che fono à largo da Negroponte mig.7. Et là è Spredo in lor fingitore, et pattando le Colonne, tu trovi Delilanto, la qual è lecca, cioè balio fondi, e fabioniccio molto largo« et è l’intrata dal lato di (otto , ivi è il batto delle barche, che fono I. Chiefa che hà nome S. Marco, et è apprettò 1. icoglio che fi chiama Mille Moggia ; abbi à mente quando tu vieni al mirar dentro dal (fretto, allargati dalla ponta dell’iiola di Ne* groponte , che fi dice Lilanto, et accoltati à man finiftra , et alla ponta della ftaria che è ben netta, e vien per mezo la mezaria infìn che tu volgi la ponta à man deftra , vederai la città di Negroponte ; et (e da Negroponte vuoi andar à Coftantinopoli patta oltra il ponte , d’onde corre 1’ acqua, et patta quella ponta, et la prima che trovi à man finiftra tu andarai un poco largo, che quella ponta è lecca, et poi ti accodi all’Kola di Negroponte, et per quella via troverai S. Giovanni la Chiefa fe vuoi l’acqua, et è largo dalla città di Negroponte m.12. et pacando S. Giovanni, dove fi toglie l’acqua , ti viene la montagna, palfàndo Ja montagna di Sparti vento, là dove fi fanno de molti riflutto, fe tu vo* Je/Iì finger (òtto la detta, forgi ben in terra, percche il fondo è grande , et non rittieo bene , et pattando la detta montagna di Sparavento , trovi i bagni, là fi può metter poppe in terra, et è largo dal/a città di Negroponte m. 40. Et poi tu trovi la ponta de i Cavalli, che e per mezo il golfo di Mirola, dove è U gran corrente, et volgendo quella ponta da i Cavalli e Loreo , il qual’è un Caltello per mezo il g°*' fo del Fitelo, et è largo da i Cavalli m. 30. Et pattando Loreo veneri-do per greco tu trovi per mezo il Fredo pon di coniò , lafcialo verlo Negroponte, et poi tu trovi il Scaliero, et Copolo , e trovi gli Androni , et (opra Chinochi, et entro il Scopolo et gli Androni et Luovo, c la (ono due Ifole , et pattando il Fredo dentro gli Androni , et Sa»* chinochi, trovi le Mine, Pelegi, et Lamia , et l’ariura, et di fuoraio-n° fr ’ et Schiro , che è da (irocco in mare . Et poi è >» *1 j apreUol Argiva , poi venendo, et navigando per tramontana tu ve°erÀ S. Strati che e largo da Salimene m. io. Salimene è buon Ilola et buon porti, et (e tu navighi per greco tu verrai à Tenedo, che e porto li.dove e il Cartello , et poi è una valle largo dal Cartello m. 3-che fi dice Ja Cola , et e paravego di buora , et buon ftae,0«^e^c.