6z, Confolato del Mare1 SPIEGAZIONE IL Nocchiero dee far venire Io Scrivano ,. e il Mercante in Nave5 cioè farli avvifare, acciocché vengano. E il Padro. ne dee dar piazzay cioè luogo, e porto conveniente a i Mer. caarij e maggiore a quelli , che pagano più nolo , e danno più vantaggio alla Nave» Di queflo Capitolo parla il Targa Fonder, marit. cap. 4?. n. 5. Del luogo, & de Servitori de mercanti. Cap. 75- PAtron di nave è tenuto a mercanti di portare la cajja , (j letti & Juo fervitore (T compagno ¡ufficiente nel viaggio , dove andi clelhe, & debbali dare loco dove dorma, & fe gli mercanti dar ani tanto poco nolo-, cioè a fapere fe anderà in Acri-, in AleJJandria, n Armenia, in Barbarla, 0 in Spagna, 0 nelle bande di quelle parli e ne verrà3 fe darà li dieci ducati d’oro larghi in giù di nJo, m gli debba ejjere tenuto il patron di nave portare cajja, ne fervitorej ne compagni fenza nolo > ne debba bavere loco di mercanti. SPIEGAZIONE. Vedi al Cap. 76. Su queflo Capitolo parla, il Cafar. in fpecul. pcregr.quxflin. qmjl-\ mrn. 1. & Targ* Fonder* marit. cap. 49. wm. 5. Dichiaration del iopradetto.-Cap. 76. SE nave, 0 altro legno va in Barbaria, 0 in Spagna , 0 che va gki) il mercante non dà venti pefantt di naia per la medefa ragione di fopra. SPIE' jr I