34» Confolato del Mare SPIEGAZIONE. TUtti i patti , e gli accordi fatti fra 1’ Accomandante , e l’Accomandatario, fieno ridotti in ifcritto, o nò, pur. chè fi poilan provare , debbono oflervarfi - Onde (e 1’ Accomandante ordinerà all’Accomandatario , che debba (eco portar l’Accomandita in un luogo determinato, e quelli la manderà con altri, in cafo che fi perda in tutto, o in parte, dovrà l’Accomandatario redimire , oltre il capitale di quella , anche il lucro , che l’Accomandante ricavato ne avrebbe. Quando poi l’Accomandita giunta a falvamento in detto luogo , patifca ivi alcun danno per colpa , o negligenza dell' Accomandatario 3 o pure fi venda meno , per colpa, 0 negligenza del corrifponfale dell’Accomandatario , di quello, che in quel luogo valea, tutto il danno emergente, o lucro ceiTante , clic per quelle cagioni fi proverà fofferto dall'Accomandante, dovrà pagarfi dell’Accomandatario : E quando quelli inviaife le robe avute in Accomandita in altro luogo, e non in quello prelcnttogli dall’Accomandante, farà in libertà di quello d’efigere dall’ Accomandatario il maggior prezzo , che al tempo delia vendita velevano quelle robe, onci luogo preferitogli, o nel luogo dove laranno fiate vendute, e dee incorrere nelle pene dovute a ladro. Salvo tutto quel- lo di rilevante, che in contrario fi adduceife dall’Accomandatario, e lalvo anche 1 patti, ed accordi contratti fra loro- Vedi intorno a quejio Cap. il Targ. Fonder, morti, cap. 35. »• 2l' Come Fattore debba effere creduto per fuo giuramento. Cap. 277. SE alcun 0 alcuni faranno 0 laveranno fatta comandita ad ah^ di nave 0 navi Hi di denari, 0 di Robba, fa che il detto datario porti , 0 rema conto di guadagno , 0 conjutnamento il detto conto h debba ejjere ritenute • Salvo imperò che Je quelli ?