<,6 Gonfolato del Mare de la mcr tit. Jugetn. d'Oleron §• 18. nuyn. 5* ft/ì0 ai^ f,ne ultimi edttìonìs Rothomag. da lui citato per tl cap. 104. fecondo l'edizione del Confo lato in francefe . Di patrone che haverà afpettato il Mercante. Cap. 103. SE non haverà pagato il nolo al patrone della nave 5 quando lo bavera afpettato in quel tempo 5 che haverà con lui accordato 5 il mercante debba caricare la fua robba 5 & Je non la vorrà caricare , debba pagar tutto il nolo al patrone della nave. SPIEGAZIONE. DEvc il Mercante paisato il tempo accordato caricar la fua roba 5 e non volendo più caricare 9 pagar tutto il nolo al Padrone della Nave5 che l’avrà afpettato. Intorno a quello Capìtolo vedi il Cleirac. les us , (? coutumei de la mer tit. Jugem. d Oleron §. li.num. 1. ultim. edit. Rothomag. da lui citato per tl cap. ioj. fecondo /’ edizione del Confolato in francefe . E il Targ. Ponder, marit. cap. 26, ftb num.%2. Come il mercante debba preilar al patrone in cafo di neceflìtà. Cap. 104. ANcora è tenuto il Mercante al Patrone della Nave 5 che Je il Menante haverà denari 5 & che f afferò in loco 9 che il Patrone della Nave havejje bìjogno di efarcie 0 alcuna cofa che necej faria fuff e alla Nave 5 il Mercante gli debba pre/lare in quel modo) che tl nozhiero 5 & gli altri Mercanti conofeeranno che fi debbia fare 5 e per tale ragione tutti lì compagni 5 & pre/latori che nella Na< •ve faranno, fi debbano tutti alligare al detto Mercante 5 & fe il Patrone della Nave 9 0 gli compagni 5 0 li prefìatori trovajjìno aleuti kuQM01 che gli preflafje3 il Jopradetto Mercante non è tenuto di niente al loro pre/lare. S PIE-