44 Coniolato del Mare. spiegazione. NEI Capitolo precedente vien difpoflo dal Confolato , che non fi può vendere la Nave, nè alcun Compagno la fua porzione ad altri, fino a tanto che efla non abbia fatto alcun viaggio^ Il che fi deve intendere d’una Nave nuova fabbricata a conto dimoiti Compagni, od'una Nave, che invece di farla fabbricare, fia fiata comprata da principio di confenfo di tutti i Compagni, o maggior parte di efiì. In eiTb viene anche di-fpoflo che i compagni, dappoiché la Nave avrà fatto viaggioj debbano fare partito al Padrone della Nave, o di vendere, o di comprare , in tutto come fi è detto di fopra . Quello però s’intende quando vi foffe folamence uno, o due Compagni, che voleflero vender la Nave, e vi avellerò la minor parte , perche non è di ragione, che a loro iflanza fi debba mettere la Nave al pubblico incanto. Ma fe tutti i Compagni, o la maggior parte di c/fi vorranno farla mettere al pubblico incanto, allora il Padrone non potrà pretendere il detto partito da' Compagni, e non potrà impedire il detto pubblico incanto , anzi vi potrà eifere sforzato giuridicamente . Si può bensì que-ilo pubblico ineanto far ancora tra il Padrone, e i Compagni» fe così fi accorderà frà di loro , o dalla maggior parte , e fi farà in tal cafo nella maniera feguente ; cioè, chi di eifi offerirà più, avrà la Nave; nè in tali cafi di pubblico incanto il Padrone potrà godere^ o pretendere alcuna migliore condizione , o vantaggio , ma farà confiderato egualmente come ciafcun’altro de’iuoi Comp gni, fuorché fe tra loro foffe flato accordato, che al primo, che offerirà aH’incanto, gli fia dato , o fatto qualche miglior part;to , o vantaggio . Tutte le co fe però difpofte tanto in queflo , come nel precedente Capitolo hanno luogo folamente , quando fra il Padrone , e i Compagni non fi foffero fatti altri accordi, o convenzione. Di queflo Capiio/o parla Steph. Cìetrac. les us, & cout urnes de la mer tìt. Jugemens d'Oleron ». 3. ultima editionis Rothomag. da lui citato per il cap. 56. fecondo C edizione del Confolato in lingua Frane, e UTarg. JPond. marit. cap. io.». 17.(?cap,$p,i. i. Seri-