Colla Spiegazione. 14* finire 5 percioche danno non gli poffa tornare . Imperò fe allo flt~ vare delle vettine ci faranno mercanti o buorno per loro che guardi allo (livore , fe vettina o vettine fi romberanno j il patrone del• li nxvc non è tenuto neffuna menda fare , ne ancora gli Mercanti non pojfono » ne debbono il nolo pigliare per neffuna ragione 5 pliche Uro 0 huomy per loro ci furono allo flivare. Imperò fe al caricare 0 (l'tvare fi romperà vettini neffuna , gli Mercanti non fono tenuti di dare nolo al Patrone della Nave . Ma Je fi romperan • nt allo fcaricare , gli detti Mercanti fono tenuti di dare nolo al Pa. Irene della nave 0 navilio. Et per quello che è di fopra detto fu fat- 1 lo que/fo capitolo . SPIEGAZIONE. ESsendo il detto Vafcello ftivato da’ ftivatori mandati da' Mercanti} o provvifti dal Packone alla prefenza però de’ l Mercanti , o de' loro foftituti, ic poi fi trovaflero de’va^ì rotti, o [crepolati faranno a thnno de’Mercanti, e dovrai!? nientedimeno tutto il nolo al Padron del Vafcello , purché polla inoltrare i rottami, o frammenti di elli . Ma le farà flato ftivato per ordine del Padrone da ftivatori pratici, e (ufficienti , non vi c(Tendo quelli prefenti, il danno, in evento.di rottura, farà de’Mercanti, ma non dovranno pagargli il nolo fe non de’ vafi interi , quando non pruovino elTer (eguita quella rottura per colpa del Padrone, o de’fuoi ftivatori. Se al caricare però, oftivare, fi romperà orcio alcuno^ i Mercanti non lono tenuti di pagar nolo alcuno al Padrone de’rotti, ma bensì rompendoli allo fcaricare. Se marinari fe ne porteranno la Nave fenza volontà del Patrone. Cap. 235. P Airone di Nave 0 Navi Ito che h aver a noleggiata la fua nave per andare ^ a fcaricare in alcun loco, & quando il Patrone dilla Navi farà in detto locoy dove lui doveva (caricare, lui debbe Q /<«: