26 PORTOLANO Aviiandoti partendoti da Rodi dalla banda di levante dentro offro , Se garbin è un lcoglio & ti puoi mettere dal (foglio all’jfola in urrà t ve. drai un Cartello vien chiamato il detto Cartello Lendego. Partendoti da Niléri dalla turchia dentro greco & tramontana , circa miglia 18. tu vedrai un capo forean à garbin locato in acqua, tu 'i pioi accodare al detto capo: Lalciandoti il detto dalla banda finora , voitun-do il detto dirupo tu vederai un muoio di gatto di pietra , 8e per ti'cio il detto è un’altro (otto acqua, il qual va fino in terra, AviC.indori in-trando dentro il porto tu devi accodarti al muoio , di’è (opra »equa à una barca, larga, & (arai dentro il porto, & è fondo di palla 12- in <4. & è bon ferratore, Aviiandoti che il detro loco è terra ferma, & dentro dal detto porto vederai alcune muraglie, le quali fur già d’ima Cictade, vi è legno, e non acqua, & è detto il Crio. Partendoti dal detto per rtaria , circa mig. 10- vederai un capo forcao à garbin rocato in acqua voltando il detto capo veaerai un lcoglio con una (piaggia grande, Aviiandoti che detta (piaggia ha una grande va Ilat-ta, fonovi_ certe caie habitate da turchi, v’è bon rifreicamento , al capo di detta (piaggia da garbin è uno dattolajo, &■ fotto il detto è acqua > aviiandoti che dentro il (coglio & la (piaggia tu puoi metterti, & avilm* doti che al detto (coglio à torno è buon (orgitore, & puoi metterti (ot* to il lcoglio fecondo i temporali che (aranno, & (farai à ferro & à pf°" vele, Sr e bnon feiratore &r vien chiamato il detto luogo, barba Nicola . Partendoti dal detto luogo tu vedrai alcuni (coglietti dentro levante & 11 rocco, e circa mig.zo. troverai un golfo, e traVederai okra il dettogolto,'! detto ehabitato da turchi,&• è chiamato il golfo dalléSimie, andando per riviera troverai alcuni fcogli foreani à garbin, i detti (cogli fonolef?na-Jati ai maiìere di pietra, & quei Cono fegnati dal porto, tu puoi mettere entio 1 (cogli, & al fcoglietto grande, & darai à ferro, & à pro'C* ic, & e tondo da *0. infino 30. parta d’acqua, & fi può andar a Jevan* te, &r a ponente, & è largo dalla rtaria circa mezo miglio, & fanno ca-na , (on chiamati 1 fcogli di S. Paolo, della detta dada per nKzo^ct-ti (cogli circa mig.i. alla detta (faria tu vederai una ponta, oltra " terrVirca.miS- ?• vederai una bocca dretta , & và dentro <1 ila detta, aviiandoti Darti la Kn<-/>i hcif 1 a rv/~\ nM Sr sfÀX- 11113. ^ & è habùterra icrma, & è (loia , & (onovi aliai & detta lilu & puo? andar dall’Ifólà ài terra ferma con fude Paiole . Partendot dl,?/h'?1?ata,-’ Hoìa delle Simie. ftaria vederai 1 ÌeSl̰|ÌetUÌfdÌ * Pa°'° Pairand°, " ¿T ffe" inmnyi rhp arrivi -ì P°nta foreana erta con un fcoglietto picciolo , & Iodi addetti tinnì-, vp!Ìta ?onta vederai un’altra ponta dentro da e/fat hà "ran fnnrln pr v 1 j" Una nuiraslia di terra, accodati ad elfi» & vernili i volgendo la detta ponta vederai 11 porto grande, et nel detto porto «nMpiaggia grande, et mettiti dcotro dal detto it nnrfH porto