INDICE. altri, e in tal cafo tutti gli altri compagni, è mercanti fi dovranno obbligare verfo chi imprelterà il detto danaro. Cap. 104. E quando non vi fofle alcuno in Nave, che avelie danaro, il Mercante è tenuto a vendere tanta roba. Cap. io?. E in tal calò il Meicante, che avrà imprecatoli detto danaro farà anteriore a tutti, eccetto che aJMarinari per li loro falarj. ivi. Similmente il Mercante , che avelie vettovaglie in Nave, è tenuto in caio di bifogno metterle in couiu« ne. Cap. 106. Ma fubito devonfi dette vettovaglie reftituire al primo porto, che tocchi la Nave. ivi. L i Mercanti come devono contribuire in tutto alla perdita di qualche ancora, oefarcia della Nave, quando per loro volere il Padrone farà entrato in qualche Porto , o luogo . Cap.107.Ved. CONTRIBUZIONE Se la Nave rimorchierà, o tirerà qualche barca, e li Mercanti ordinai* fero, che fi laici andare, farà detta barca pagata dalla roba de’Mer-canti , fenza che la Nave entri in contribuzione. Cap. 108. Ciò non ha luogo, quando il cavo, o canapo, che la tira , fi rompeffe. ivi. Li Mercanti devono avere pollo conveniente in Nave , e maggiore lo devono avere quelli , che pagano più di nolo. Cap. 74. Non ponno aver luogo da Mercante in Nave, fe non avranno caricate tante mercantieper il nolo almeno di venti feudi d’oro . Cap. 75. e ^6. Se avranno pagato il nolo, e vorranno levar la roba per paura, che il Padrone non profeguifea il viaggio , il Padrone non è tenuto a redimirglielo. Cap. 78. Il Mercante può levar la lua roba di Nave per paura de* nemici, oCor. lari l'cnza pagarne il nolo, purché gli altri Mercanti cavino ancori la lua. Cap. 79. Se avrà timore de*Corfari, gli fi deve reilituire la lua roba pagato che abbia, o nò, il nolo, e non avendo più paura deve eifere ricevuto in Nave del Padrone colle iiteiTemerci, o pure con altre in loro luogo per lo ileifo prezzo. Cap. 80. Noleggiata che abbia la Nave aCan-terate, deve il Padrone^portargliil quarto di più di dette Camerate » Cap. 81. Limita però come. ivi. Noleggiata che avrà la Nave in certi quantità di Camerate, te vorrà recedere dal noleggio, dovrà paga re al Padrone tutte lefpefe, che avrà fatte per il tal viaggio, ivi. E fe di già aveife caricato qualche mer. canzia , deve pagare la metà di tutta il nolo, che aveva promcilò- ivi- Dovrà fpedire la Nave noleggiata nel tempo accordato, e pagare il nolo fenza contrailo- ivi. Se caricherà una Nave di tesnamc fenza averne accordato il nolo, po* trà il Padrone ritenertene la tu«* in conto del nolo . Cap. fornita però come ivi. . Se dopo la morte del Padrone canti allegheranno un’errore, d cui ne codi nel di lui teilamento > non ottante che averterò accetta il conto refo da erto ancora viv^?t';’ gli eredi faranno tenuti al rltl ' mento. Cap. 291. 0 E le il Padrone non avra fatto te memo, oavendolo fatto non a * fatto menzione di quell'errore. ■ Non ponno pretendere, cheli raar ne in calò di getto fatto nel viaaS d’andata .metta in contributo lo fatto nel viaggio di ritorno , merci d’altri Mercanti, 0 de jGjni. Cap. 191' Quafc