2 90 Confclato del Marc Mercanti fiano reintegrati, o che lui fi accordi cor. loro : & fe per ventura il Patron della Nave , o del Navilio ne vorrà portare alcuni di quelli fußt-, che in quel ragio faranno5 lui lo può fate , fe li Mercanti lo vorranno5 & fe lui lo porterà a difpetto di Mercanti 5 lui ne è tenuto come difopra è detto 3 & Je per ventura nella Nave5 0 Navilio non fujfe Mercante nejfttno 5 & il Patrone della Nave 3 0 Navilio fi rifcontrerà con alcun ragio 3 & fe lut pighaffe , 0 portajfe alcun fu/io3 fe gli Mercanti 9 0 la ro'cba di loro riceverà danno 3 fe loro in vero mettere lo potranno 5 che per colpa del ragio > che il Patron della Nave 5 0 Navilio tirava 3 0 per colpa di quel fuflo , 0 fußt che lui haverà pigliata 5 gli fuße intervenuto quel danno 3 il Patrone della Nave 5 0 Navilio non è tenuto 3 & alligato come di fopra è detto : perchè ogni Patrone di N-ive 0 Navilio deb-ha fare per tale modo quello che ha da fare5 che non gli pojfa tornare a danno quello che lui farà. SPIEGAZIONE. SE viaggiando a vela 3 o pur anche ftando furta3 cioè ancorata in qualche luogo 3 s incontrerà una Nave in alcun ragio di Fufta9 come Tono AJberi5 Antenne5 o Vele5 o qualii. voglia altro legno 5 fe il Padrone gli farà dar capo 5 cioè attaccar qualche cavo 9 o gomena per tirarlo 3 ovvero nc vorrà metteres e portar filila Nave? repugnando5 e proteftando d* ogni danno i Mercanti} qualunque iiniftro 5 o pregiudicio ? che perciò fegua5 fi dovrà ammendare dal Padron della Nave* E fe egli non ha di che pagare3 debbefi vender la Nave 3 c non badando quefìaa anco i beni del Padrones nè eflendo puf queftì inficienti 3 deve itar carcerato infino a tanto che p^ ghi: Salvo fempie 1 falarj de' Marinari. In cafo poi, che non vi lìano Mercanti in Nave 3 Padrone abbia voluto tirare 5 o portare i mentovati rag» > purché eflì provino efier quel danno avvenuto per la foptf“' detta cagione 3 dovrà altresì rifarcirlo. Di