più \lia Colla Spiegazione. 5* a Ito che il parangiale ^ o che fa pari pare del parangiale > & che ¡in per tutta la Nave o Navilio grojjo , e per tutto communale per in fino alle jeoe , per acqua che faccia per lo piano , non fa tenuto dì i oh ha che fi bagni o guafli dt menda fare il Patrone della nave o na-vilio alh mercanti, di chi Jara quella rohha bagnata o gùa/lay per qual ragione ? perctoche quando li mercanti noleggiomo quella Nave o quello NaviJij-, dovevano guardare fe faceva acqua o no , & fe loro lo vede-ronj, & nonio dijfero al patrone , lui non gli è dt mente tenuto , im. però fe li detti mercanti Ì havevano detto , qualfivoglìa coja 0 qualunque prornifone che il detto patrone havejfe promeffa-, è bijogno che offervi. fojpe.ò fe il pollame è più baffo che lo paramìgtate, fe la Nave 0 Navi-Zio farà acqua per il piano , il patrone della' Nave 0 Navilio è tenui0 tuendare ogni danno che per acqua di piano f offe intervenuto 3 per ciò ptflo Ch: lo pararnig'iale vi Jta meffo & pofìo per tenere forte $ 0 per dare fortezza alla Nave , 0 Navilio per il fimìle ve pollo per il pollame che venga' pari pari del paramigiale 5 & per le ragioni di Jopra dette Meciono quefla menda li nofiri anteceffori , accroche contrafìo non f offa effere intra li mercanti■> & li buoni hu orni ni , che vanno per il ma-te