Colla Spiegazione• 3»3 c/To ricuferà di farlo? fperando? tolto via 1' impedimento ? di dargli il promeifo carico, in ca/o poi? che il Mercante gli dia, il detto carico? non farà tenuto che alle fpefe fatte dal Padrone dal giorno? che l’avrà richiedo d’elfere fciolto dal contratto del noleggio. Ma fe durando l'impedimento non potrà provvedergli il carico? dovrà rifarli tutte le Ipefe? e i danni? che avaife patito? a giudizio di due Periti . E a qualunque patto, che farà il Padrone co'Mercanti ? debbano dare pure i Marinari . Quando però fia dal detto Mercante noleggiata quella Nave per andare a caricare in altro luogo ? e avanti della partenza venga avvifo? che fia fopravvenuto in quel luogo qualche impedimento? come? per efempio ? proibita 1’ eftrazione ? fe nientedimeno quel Mercante obbligherà il Padron della Nave ad andarvi ? promettendo di dargli il carico ? non oftante quello impedimento faputofi? o dallo fteifo Padrone notificato al Mercante fuddetto? ove pervenuto a tempo debito? non potrà il Mercante oflervargli la promeifa? è obbligato a pagargli oltre le fpefe? anche tutto il nolo convenuto. Imperocché ? come in altro Capitolo fi contiene? qualunque Nave dappoiché avrà fatto vela ? debbe avere tutto il fuo nolo lenza contrailo. Sopra queflo Capìtolo decorre il Rocc. de Nav'rb. & nani. not. 89. De Vicq- ad VVeìtfen de avari/s veri, per modum turi* . Et Targ. Punder, marit. cap. 26. fui num. 32. & cap. 45. num. 1. Come il marinaro debba ufeir di nave per parola del Patrone • Cap. 2^4. SE alcun patrone della nave 0 navi fio darà licentia ad alcun Marinaro per alcuna caufa ? non fe ne debba ujcire folamente per il detto del patrone della nave, 0 navilio? per injìno che il Patrone della nave 0 del navtlìo gli babbi tolto 0 fatto torre il pane ? 0 le vettovaglie dinanzi > & Je il marinaro fi parte della nave ? • naviito ? ¡riamente per la parola che il Patrone della nave 0 navi-