46 PORTOLANO nome Bonifacio, et è buon porto , et fono da parte di terra due fco°lì che fi chiamano i Lavegi , ove rtanno Monachi bianchi pur dell»ordini» de’ Ceselli , et dell’JiòJa di Corfica da que/ta parte fono le Saline dall’altra parte di fuora è un Cartello , che fi diede à M. Francdco’ dall’altro capo verio Fifa è un’altro Cartello, che è della Provenza’ progenie de’Preti di S. Bifanio, et è de’Genovefi, et fe Tei in Confta’n. tinopoli, et iè vuoi venir giufo in bocca di Vedo, naviga per greco in fi-no alla città di Vedo , et poi va per firocco infino alla Pania già , et poi dà la proda in maertro infino alh Torre d* Arimini, fono mig. 200. Se vuoi navigar per oftro laicia li Marca à man deftra , et verrai à Tene, do, et vienti capo di S. Maria, et i Nonatoli, che è capo del golfo dal' le Smirre , nella bocca di quel golfo ti vien Metelin ; che è un’Jiola grande , et è buona , et ha buoni porti verfo maertro , et tramontana , et ha un Cartello per mezo il capo di S. Maria , et fi chiama la Chiera-mede , et fe tu vuoi andar dentro la bocca di Tenedo , naviga dentro oftro, et firocco, et più verfo oftro, et verrai verfo Chio, et Peicara, et fono m. 160. Da Pclcara le navighi dentro oftro , et firocco , et più in verio oftro, tu verrai al capo del Papa, che è il capo dell’ Jiola di Ni-carta verfo ponente, fono mig. 80. Dal cape) del Papa naviga dentro levante, & firocco, e lalcia la levata alla ccncVe da ponente, che ione, due Jfole, & lafcia S. Giovanni di Polmela dietro , & Calamo da levante , & guarda non intrar dentro dalla cenere, & la Levata, & fe ncceifan*. forte che ti convenifTe intrare, accortati alla Cenere , che la è ben monda intórno più alta che non è la Levata , & più apprertb la Mcr°a . Et lappi che fono dentro la Cenere , & la Merga due Il'oJe balie che fi dicono Levata , & iòno ben nette, & è d’appretto la Merga da mig. z. Et fe tu parti dentro Mfola Levata, & la Cenere, pattando quella laida Stampala veriò ponente, & puoi navicare per firocco, & laicierai la Scrova con i Porcelli da ponente mig. 10. & verrai à Trapela al capo de LoJde verfo garbin , & più in le bocche di ver/o Lolde lono mig. 100. Et per Ja via di fuora deli’Iiòle in queita via andando , vederai à man fmiftra vedo tramontana , & più al greco il capo del Cefalo , & di largo , & di là da erto è un fcoglio ben’alto, & netto, che fi chiama Pomcgalia, che e dentro il capo de1 Cefalo , & vifina , verfo ponente di mig. 8. Et vederai Nifari che è ben alta , & vederai ancho la Pifcopia, che è affai al* & tienti à mente avanti che tu iei à Ni far i , vieni à quella Ifola che li dice Pòmegalia veriò ponente affai rocca da Niiari , & dalla Piicop** iono mig. 8. in io% Et da S. Nicola da Carchi alla Pifcopia fono m. »• fc.t e apprettò Rodi, & è buon porto, paffando i feoglietti troverai buon* ?cqua dolce entro la Pifcopia, & Nifari , & più verfo Pifcopia è mig. /• Pietra pioemia, & è lotto acqua pie 8. & fe tu vai dentro da Rodi, & Pomegalu & Niiari, quella è benedetta via, & non andar dentro ri, & alfa ucopia, naviga per levante infin che trovi il capo delia fìa-na, che ha nome Crio i & gli è bon porto, & la è fanta intrata da,\e." Yante , Se puoi navigar per la itaiia , Se vederai da una patte » &