Colla Spiegazione « 113 SPIEGAZIONE. INoItre dee il Marinaro caricar la fua Cantcrata avanti chc la Nave habbia tutto il carico, altrimenti non farà più tenuto il Padrone a portarla. Ma fe ne anche, innanzi che abbia tutto il carico 5 il Padrone la voleffe portare, è in obbligo di dare in vece al Marinaro tutto quel nolo 5 chequclla roba pagherebbe. Leggi fu que fio Capitolo Cleirac. les w, 6 coutumes de la mer ùt. jugem. d'Oleron §.8. fub num. 34. ult, édition. Rothomag. citato da lui per il cap. 133. fecondo Ceduzione del Confolato in francefe . Et T arg. Pondérât. mariu cap. 17. fub num.$- X)i canterate noleggiate. Cap. 131* MArinaro non può , nè debbe noleggiare le fue canterate . a mercante , 0 marinaro, che fuj]e della nave obl'tgato nè noleggiato , & fe lo farà , il patrone della nave può bavere il nolo che il mercante haveva promejjo al marinaro per conto di quella canterate « SPIEGAZIONE. NOn può il Marinaro in luogo della fua Camerata caricar roba d altro Mercante , o Marinaro per prenderne il 110I0 , e caricandola 5 quel nolo, che havrà convenuto con quel Mercante, può prendetelo il Padrone della Nave. Sopra que/lo Capitolo parla Cleirac. les us , & coutumes de la mer ùt. fugem. d'Oleron §. 16. num. 4. ultima, édition. Rothomag. cita-to da lui per il cap. 134. fecondo l'edizione del Confolato in frar.cefe. Di marcare robba nella nave. Cap. 132. MArinaro , nè Mercante , nè altra perfona non debba fare mar• cha tn balla , nè in altra robba , dipoi che farà caricata tn nave, & fe lo facejfmo, il patrone della nave la può tutta pigliare<3 & debba perdere tutto quello che havejfe marchafo. SPIE-